Domanda:
Ci sono Domande senza Risposta ..?
ironmember
2013-04-26 23:03:47 UTC
..ho posto più volte delle domande alle quali ne su questo ne su altri forum ho mai avuto risposta o se l'ho avuta era a livello di spiegazione per bambini tipo " è così perché lo ha detto la mamma, sta buono che dopo ti do la caramella " ; ne ho raggruppate alcune e le ripropongo qui , Non voglio dimostrare niente , mi interessa solamente capire , e se chiedo è perché Non trovo spiegazioni , Domande senza risposta:

- se la velocità della Luce è una Costante nel Vuoto,ed il Vuoto non la rallenta in alcun modo , *come è possibile osservare l'effetto Doppler* ?

- l'estate e l'inverno dipendono unicamente dalla disstanza della terra dal sole e in parte dall'inclinazione dell'asse terrestrte o c'è qualcos'altro che non viene considerato o preso in esame ? credete *veramente* alla spiegazione-esempio della candela che ci fanno vedere in TV e scuola ? ( se metti la mano di fianco non senti il calore della fiamma ma se la metti di sopra lo senti ) a me sembra l'esempio più stupido che si possa portare per spiegare questo fenomeno.

- quando con una Lente d'ingrandimento concentro la luce del sole in un punto e faccio prendere fuoco ad un oggetto , in realtà cosa ho concentrato ? la luce ? (allora che effetto è ? di cosa è realmente fatta ? ) il calore ? (allora il calore può essere concentrato da corpi solidi ? sempre ? in che caso ? ) le radiazioni e.m. ? ( quali ? che frequenze ? perché ? )

- Di cosa è fatta veramente la luce ?

- la Luce ha un peso ? come fa a spostare gli oggetti ? ( esperimento dei due specchi che ruotano )

- la Luce emessa da un corpo luminoso nello spazio , passando vicino ad una Stella ne viene attratta e una parte di essa passa oltre questa Stella, l'attrazione gravitazionale della Stella attira questa luce e poi la fionda lontano da essa , la luce in questo caso subisce una accelerazione ? è misurabile ?

- di cosa è fatto il Vuoto ?

- di cosa sono fatte le linee di forza del Campo Magnetico ?

- il Sole *scalda davvero* o il Calore è generato/legato a qualcosaltro ? se il sole scalda ed invia calore come è possibile che le navicelle spaziali nel loro lato esposto al sole siano fredde e dentro si debbano accendere sistemi di riscaldamento per non far morire gli astronauti ? Non dovrebbe esserci un lato caldo ed uno freddo della navicella ? vito che non succede , cosa è che *combinato con l'azione del sole* genera il calore ?

- vi fate mai delle domande ? o accettate tutto supinamente *perchè così è scitto e basta* ?

- Se vi fate delle domande senza risposta, avete il coraggio di esternarle ? o temete il giudizio del potere o della massa incapace di capire ?

Grazie.
Tre risposte:
?
2013-04-26 23:36:45 UTC
1) Sul doppler della luce si può dire che ne esistono due tipi:

- quello legato all'espansione dell'Universo, o spostamento verso il rosso, in cui la continua interposizione di spazio "stira" le onde elettromagnetiche (e direi che è intuitivo)

- l'effetto doppler relativistico, dipendente dal movimento relativo di osservatore e sorgente luminosa. In questo caso la formula è leggermente diversa da quella dell'effetto doppler di onde non elettromagnetiche (necessitanti mezzo di propagazione) e vale http://upload.wikimedia.org/math/2/5/6/25648a8479ce21423f7be1c9316e64eb.png . Vi è simmetria tra movimento della sorgente e movimento dell'osservatore, a differenza del doppler di onde non elettromagnetiche. La spiegazione è anche in questo caso abbastanza semplice: muovendoti cambi il tempo soggettivo, quindi il numero di onde al secondo (la frequenza) varia, variando il tuo tempo.

2) Non ho presente l'esempio della candela, comunque più che dalla distanza dal Sole dipendono dall'inclinazione dell'asse. Non è questione di "crederci" o meno, anche senza fare tante elucubrazioni od esempi di candele, basta dire che ai poli, dove i raggi solari arrivano con molta più inclinazione, fa più freddo che all'equatore.

@Iron: risulta MEGLIO esposto, ma comunque con un'inclinazione maggiore rispetto all'equatore. Se l'asse fosse più inclinato, l'effetto sarebbe più evidente, come dici tu. Sono certo che qualche esperto della sezione saprà farti l'esempio di qualche pianeta con asse molto inclinato, in cui effettivamente ai poli c'è molta più escursione termica fra estate ed inverno.

@Iron: appunto, difatti la luce non ne esce più... né alcunché può uscirne, a parte la Radiazione di Hawking (leggi qui, non approfondisco altrimenti diventa chilometrica http://ilbazar.forumcommunity.net/?t=53294143 )

3) Quando un fotone colpisce un materiale assorbente vi cede la propria energia. Meno male che lo fa, altrimenti saremmo ciechi. Concentrando più fotoni in un punto, aumenti la cessione di energia. CREDO che il motivo preciso del riscaldamento sia un effetto fotoelettrico cui segue un effetto joule fotovoltaico, ossia i fotoni liberano elettroni e gli elettroni scaldano, se qualcuno con più competenze di Fisica di me potesse confermare o smentire gliene sarei grato.

4) Di fotoni, che però, come tutte le particelle, sono contemporaneamente anche un'onda elettromagnetica. Per la Meccanica Quantistica (la teoria con più prove sperimentali attualmente esistente, visto che nessuno riesce a crederci tutti vogliono provarlo), il mondo funziona così. In questo caso è davvero "così perché lo ha detto la mamma", del resto E' così. E' provato. Non ha senso logico, ma è la spiegazione esatta, quella che ha resistito a qualsiasi esperimento, anche se, ad oggi, nessuno può dirci "perché" (attenzione, non il perché metafisico, quella è una domanda a cui la Scienza non può rispondere, non è suo compito).

5) Quella a cui ti riferisci è la pressione di radiazione. La superficie assorbe l'energia dei fotoni e la trasforma in una quantità di moto. Addirittura, se i fotoni vengono riflessi, l'effetto raddoppia.

6) La luce non viene attratta. La luce, semplicemente, segue la via più dritta. Poiché la gravità distorce lo spaziotempo, la via più dritta è curva verso la fonte di distorsione. Nei buchi neri la luce non è "attratta" verso il centro di massa, semplicemente lo spazio è così estremamente curvo, che ogni via porta verso il centro e la velocità di fuga è superiore a 300.000 Km/s. La luce non subisce alcuna accelerazione, mai. Può essere apparentemente rallentata ostacolandola, come accade quando passa in un mezzo, ma accelerata mai.

7) Bella domanda. Di qualcosa è fatto, altrimenti non si spiegherebbe la continua formazione (con successivo annichilimento) di coppie particella-antiparticella. Potrei dirti che è "tessuto spaziotemporale", ma sarebbe un modo elegante per dirti che non lo so. Se lo sapessi probabilmente sarei in attesa di un Nobel.

8) http://it.wikipedia.org/wiki/Campo_elettromagnetico E' un po' lunga ma c'è tutto.

9) Ma in effetti è così, il lato esposto al Sole è caldissimo mentre il lato in ombra è freddissimo. Però per i dettagli e per sapere come mai alla fine prevalga il freddo e siano necessari sistemi di riscaldamento e non di raffreddamento, lascio la parola a persone più esperte di me.

Ti segnalo: https://answersrip.com/question/index?qid=20130419100846AArxNwL

Un utente decisamente più preparato dice: <> Il discorso vale per le tute, credo ti sappiano rispondere anche per le astronavi (in cui il calore umano non basta).

10-11) Eccome se me ne faccio, te ne volevo linkare 4-5 ma mi dice "risposta troppo lunga"
tammy_17
2013-04-27 09:07:08 UTC
@ ScreamingBunny: medaglia al valore per la pazienza, ma non mi spiego tutti quei pollici versi
BlackBeard
2013-04-27 06:07:48 UTC
per la prima..

perché la luce poggia anch'essa sullo spazio tempo, di conseguenza segue le sue curvature dovute dalla massa dei corpi celesti.



le altre non le ho lette ma sono le 8 del mattino abbi pazienza.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...