Domanda:
Un quesito per voi astronomi?
Marco S.
2009-11-13 05:38:55 UTC
Ecco un quesito che che mi sono inventato mentre passeggiavo per le vie della mia città:

La gara delle meteore. Nello spazio vi è un pianeta, molto simile alla terra, solo che non è abitato. Lontano, un anno luce, ci sono due meteore, di pari dimensione e forma. Sono una il clone dell'altra. Sappiamo che queste meteore si muovono alla velocità 6 km/h. Quale arriverà prima delle due tenendo conto che una è avanti 50 m rispetto all'altra, e che ogni 1 km quella dietro aumenta di 1 km/h la sua velocità? Attenzione: la meteora che si trova per prima indifferentemente da quale sia mantiene una velocità stabile, mentre l'ultima ha un moto accelerato (come vi ho detto sopra). E non ci sono ostacoli nel percoso, nessun pianeta o meteora.



Lo so che non potrebbe rallentare ma mostratemi comunque come lo risolvereste.
Quattro risposte:
anonymous
2009-11-13 08:39:20 UTC
non sono un astronomo ma ti rispondo lo stesso...

mi hai chiesto di mettere misure precise? eccole



un anno luce misura 9.467.083.008.000 Km (300.000*60*60*24*365,2424)

quindi applicando la legge oraria del moto uniformemente accelerato V=a*x il secondo bolide si scontrerebbe con la terra alla velocità di 9.467.083.008.000 + 6 = 9.467.083.008.006 km/h



arriva per primo il secondo asteroide ma senza contare la teoria della relatività (NESSUN corpo dotato di massa può raggiungere la velocità della luce e questo la supera di tanto)



soccio: visto? se ho sblagiato tutti i calcoli li hanno sbagliati anche tutti gli altri
?
2009-11-14 23:26:02 UTC
sono un astrofilo, è tutto esatto, ma è una domanda risolvibile con un calcolo matematico non c'è bisogno di grandi conoscenze astronomiche!!!
mahabaratha
2009-11-14 00:05:41 UTC
Più o meno concordo con Jimmy anche se :

la velocità della luce è 299.792,458 km/sec che x 3600 x 24 x 365,25 fa 9,46073047 × 10^12 che con l'aumento di 1Km/ora al km corrispondono a 9460,73047 miliardi di km/ora (+ 6 km/ora) = circa 2,62798069 miliardi di km al secondo che come ricordava jimmy non è velocità concepibile secondo einstein. Quanto al quesito, onde togliere ogni dubbio, noi abbiamo intepretato che i due meteoriti (e non meteore che tali diventano con l'ingresso in atmosfera) viaggiano verso il pianeta gemello della terra, anche se non è stato specificato. Quanto alla forma e alla dimensione invece, questo dettaglio era superfluo in quanto viaggiando nel vuoto non risentono minimamente di attriti. In ultima analisi forza grande Max Biaggi
anonymous
2009-11-13 14:11:49 UTC
la luce si muove a 300 000 km/sec quindi 300 000 000 km/ora

la prima 6km

la seconda a 300 000 000 di km

direi che arriva prima la seconda

ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...