Domanda:
è possibile mandare in orbita geostazionaria un satellite, mantenendolo in corrispondenza del Polo?
anonymous
2011-01-17 04:01:41 UTC
Se si considera la precessione dell'asse terrestre, un satellite che permane sopra al Polo intersecando proprio l'asse terrestre compie comunque un'orbita dovuta unicamente alla precessione dell'asse. (se si trascura la precessione il satellite non compierebbe orbita, perché dovrebbe stare fermo sopra ad un Polo fermo).
E' possibile quindi fare il calcolo dell'orbita geostazionaria sul Polo considerando solo la velocità di precessione dell'asse?
Quattro risposte:
sesquiossidodip
2011-01-17 04:12:48 UTC
assolutsamente no.

Un satellite geostazionario può stare fermo sulla verticale di un punto SOLO se questo punto giace sull'equatore.

Devi pensare che la Terra è un corpo solido che gira attorno ad un asse, ma un satellite no!

Il satellite descrive un'orbita attorno al CENTRO DELLA TERRA, non attorno al suo asse.

Se fosse sul Polo Nord, dopo 12 ore sarebbe sul Polo Sud. Se avessimo un satellite geostazionario che passasse esattamente sopra il nostro cranio, dopo 12 ore sarebbe sul cranio degli abitanti del 45° parallelo sud, ALLA STESSA LONGITUDINE dell'Italia. Se lo vedessimo, lo vedremmo alzarsi ed abbassarsi sull'orizzonte da Nord a Sud e poi di nuovo a Nord nel corso di 24 ore.

Ciao



P.S. cosa c'entra il moto di precessione dell'asse? L'asse descrive un CONO in 26.000 anni.... La sua inclinazione sul piano dell'eclittica non cambia, cambia solo la direzione.

Ciao
?
2011-01-17 11:13:23 UTC
non può..
sparviero
2011-01-17 05:03:01 UTC
Le orbite geostazionarie sono solo con inclinazione nulla, cioè giacenti sul piano equatoriale della Terra. Non è possibile nemmeno fare orbite geostazionarie su punti che non siano equatoriali, cioè non puoi fare una orbita il cui piede sia sempre ad una certa latitudine nord (oppure sud) questo perchè per avere un orbita non ci si muove attorno ad un punto a caso ma questo punto deve essere il centro di massa dell'attrattore, in orbita tonda tutta ad esempio a 15° nord il centro dell'orbita circolare non sarebbe il centro della Terra, quindi la cosa non può esistere. A maggior ragione nel Tuo caso questo satellite in questa ipotetica orbita orbiterebbe attorno ad un punto dello spazio che è addirittura esterno alla Terra.

Nella realtà se metti un satellite in un orbita circolare e con raggio pari a quella geostazionaria ma con una inclinazione del piano dell'orbita otterrai un satellite che visto da terra non resta fermo sempre nella stessa posizione ma nel corso della giornata descrive nel cielo una traccia a forma di 8, il cui punto di incrocio giace sull'equatore celeste(cioè dove vedresti tutti i satelliti geostazionari) e i punti più alti e più bassi disterebbero dall'incrocio di un angolo pari all'inclinazione dell'orbita.

Il problema della scarsa copertura da parte dei satelliti geostazionari delle regioni a grandi latitudini ha spinto i russi(molto interessati all'argomento viste le loro vaste aree a grandi latitudini) ad inventarsi un tipo di orbita molto particolare dove piazzare i loro satelliti per telecomunicazioni. Queste orbite si chiamano Molniya e anche se sono pensate per essere un po' le "geostazionarie" per le regioni circumpolari sono diversissime dalle geostazionarie, infatti si tratta di orbite molto eccentriche, inclinate di 63,4° e con un periodo di circa 12 ore. La zona interessante per il funzionamento del satellite è quella dell'apogeo perchè in quella zona il satellite permane a lungo e si muove lentamente ed è quindi visibile come "quasi fermo" da terra. Essendo il periodo di 12 ore in realtà ogni giorno ci sarà un apogeo utile sopra la zona che interessa e un'altro apogeo sulla stessa latitudine ma con longitudine distante 180°(per i russi quello inutile capitava sul canada).

Le Orbite Tundra sono simili alle Molniya ma con periodo di circa 24 ore e quindi con un solo apogeo al giorno(cioè solo sulla zona che interessa)
?
2011-01-17 04:04:34 UTC
no


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...