Domanda:
Proggettare un motore in grado di mandare un'astronave alla velocità della luce, 10 punti al migliore?
anonymous
2011-02-09 13:57:38 UTC
Secondo me è possibile oggi come oggi costruire un'astronave e farla viaggiare alla velocità della luce.
Se invece parliamo della relatività di einsten e della formuletta, non si può viaggiare alla velocità della luce. Einstein dice che non si può viaggiare alla velocità della luce perchè più veloci si va più la massa aumenta, secondo me non è così. Come fa ad aumentare la massa se proggetti un'ipotetica astronave senza peso? Questa ipotetica astronave sarebbe costituita da un sistema antigravitazionale che gli permette di levitare, quindi il peso non c'è. A questo punto ci rimane il problema di come alimentare l'astronave. Si potrebbe alimentare con' energia solare, ma non con dei pannelli giganteschi ma con un'accumulo di enrgia solare, racchiudendola in un sofisticato motore.
In questo caso l'astronave ha l'energia per viaggiare alla velocità della luce è il peso è svanito.
Non ci dovrebbero essere più problemi. Voi in contrario con questo ipotetico proggetto cosa avete?
La scenza si evolve minute per minuto, giorno per giorno e anno per anno. Se vi ricordate einstein ha formulato quella formula nel 1905, ad oggi sono passati 106 anni. Secondo il vostro raggionamento la scienza non si è evoluta per niente?!?!? Un secolo e 6 anni sono trantissimi, la scienza ha fatto
progressi e ancora li sta facendo. Io penso oltre l'immaginazione, ma sempre con dei concetti teorici.
Nel senso non è che se dico queste cose me le invento così, ci ragiono sopra e mi viene da pensare che ci sono miglioni di energie che l'uomo non conosce e deve ancora scoprire e un giorno scoprirà.
Cari amici di answer io la penso così, voi come la pensate???
Sette risposte:
Cipriano
2011-02-09 16:18:00 UTC
Caro Andrea,

Il segreto nella relativitá é distinguere la realtá dalle apparenze.

Le apparenze, nell'universo, possono essere talmente realistiche

da poter essere considerate reali a tutti gli effetti, o quasi.



MA NON PER QUESTO CESSEREBBERO DI ESSERE APPARENZE.



Se io mi allontano da te alla velocitá della luce,

a te sembra che la mia massa diventi infinita.



A me invece quella che sembra diventare infinita é la tua!

La mia non cambia.



La prova ce l'abbiamo:

le galassie piú lontane si stanno allontanando la noi a velocitá relativistiche,

ma per un osservatore che si trovi in una di esse,

chi si allontana siamo noi, e la massa che tende all'unfinito é la nostra.

E a te ti pare che sia cosí?



Per accelerare una astronave alla velocitá della luce,

o a una velocitá moooooooooooolto maggiore,

quello che ci vorrebbe sarebbe solo tempo ed energia (qualsiasi forma).



Se io disponessi di tale energia, mi allontanerei da te a qualsiasi velocitá,

e mi sentirei normale come se stessi fermo, a parte una leggiera spinta causata dai motori.

Tu invece, anche quando io starei andanto a un milione di Km./sec.

diresti che mi sto solo avvicinando alla velocitá della luce,

e che, nonostante i miei sforzi, non riesco a raggiungerla.



Ovviamente é solo un discorso teorico.



Raggiungere la velocitá della luce é difficile, costoso e non serve a nulla.

Dove vorresti andare?

Sarebbe come stare a Monacio di Baviera e andare a prendersi una birretta in Etiopia.

Un piccolo scontro con una particella di ferro grande come un granello di senape svilupperebbe una energia pári a quella di una bomba atomica.



Magari non farebbe esplodere la tua astronave,

ma ti bucherebbe il cuore, il cervello, il computer, e il serbatoio dell'ossigeno.

Senza contare tutti i mille altri problemi dei viaggi spaziali.



Fantastica pure se vuoi,

ma tieni presente che sarebbe come pretendere di vincere la tua prossima gara di corsa,

dopo essere arrivato ultimo nelle 30 gare precedenti.



In quanto all'energia del Sole, per quanto grande sia,

se ti allontani a quella velocitá,

il Sole diventa piccolo come una stellina, e la sua energia si riduce quasi a zero.



Spero di aver reso l'idea



Ciao
Dr. Bullwinkle Know-It-All
2011-02-09 23:01:18 UTC
massa

MASSA

M A S S A



non il peso



peso=massa x accelerazione.
Lil Wayne
2011-02-09 22:54:46 UTC
Einstein disse che non é possbile raggiungere la velocità della luce perché un oggetto dovrebbe avere, a quel punto, massa infinita... Tu confondi massa con peso!

Comunque, a me sembra assurdo che non si possa raggiungere la velocità della luce, e ancor meno che se succedesse avremmo massa infinita...



Ragionando come hai fatto tu, abbiamo tolto il peso e l'energia... Ma dove c***o li trovi dei motori così potenti? xD

A malapena fanno viaggiare le particelle a tipo 292.000 km/sec, e vuoi che ci riescano con un'astronave? Aspetta, aspetta...



A mio avviso la relatività ha un aspetto più interessante: più un corpo viaggia veloce, più esso "dura"... Per questo accellerano le particelle. Ci sono delle particelle, muoni, che dopo 2 millisecondi decadono in elettroni. Per studiarle le accellerano e durano addirittura alcuni secondi! Immagina fatto con l'uomo... Se ti interessa cercami ;)
Avantimieiprodi
2011-02-09 22:51:14 UTC
Vedi, io ti risponderei anche, ma tanto tu non mi credi. Anzi, pensi che quello che dico sia scopiazzato da internet come hai dichiarato in una precedente tua domanda (e pensare che mi hai dato anche la miglior risposta... una beffa insomma)

Comunque mettiti il cuore in pace, l'unica cosa che viaggia alla velocità della luce è la luce stessa perchè NON HA MASSA a riposo.

Tutto ciò che ha massa a riposo, quando viene sottoposto ad una accelerazione, produce una forza (e questo è stato formalizzato da Newton nel 1600, secondo la nota relazione F=ma. Tieni presente che Isaac Newton non poteva scopiazzare da internet perchè ancora il web non era stato inventato, se ti venisse il dubbio che forse pure lui scopiazzava).

Poi parli di antigravità, e questo è un discorso completamente campato in aria. Non è che se una cosa la tieni sospesa allora essa non ha massa. Essa ha massa perchè esiste ed è formata da materia! E una caratteristica naturale della materia è quella di "generare un campo gravitazionale" attorno a se stessa (questo fatto si sta cercando di spiegarlo sfruttando gli acceleratori di particelle come LHC del CERN o il Tevatron del Fermilab, cercando di scoprire quale meccanismo dia massa alle particelle). Non esiste nessun sistema antigravitazionale e mai esisterà (l'unica cosa che si può fare è quella di ingannare la percezione di gravità con la caduta libera, ma è una cosa diversa)

La scienza fa passi da gigante, ma non per questo si rinnega il passato. Anzi, come disse Newton "se ho visto più lontano, è perchè stavo sulle spalle dei giganti" sta proprio a indicare che si scopre sempre qualcosa di nuovo che va a integrare il vecchio senza sostituirlo del tutto (esempio: la relatività non sostituisce la meccanica classica nelle basse velocità, anzi la conferma)
Gabriele
2011-02-09 22:38:39 UTC
Caro mio hai fatto una confusione enorme, saranno passati anche 106 anni da quando Einstein ha formulato la formula, ma a tuttora è valida., non sono state trovate prove che possano confutare la teoria.

Poi come ti hanno già risposto il peso è una cosa la massa è un'altra, mi sembri un pò a digiuno sulle basi della fisica.
anonymous
2011-02-09 22:22:18 UTC
C'è un po di confusione nella tua domanda. La relatività di Einstein con la storica formula E=mc², dimostra che per aumentare un corpo alla velocità della luce occorre un' energia infinita, quindi è impossibile che un corpo con massa possa raggiungere quella velocità "300.000 Km sec" qui non centra niente la gravità, solo le particelle senza massa come il fotone possono raggiungerla.
andreabont
2011-02-09 22:03:37 UTC
Peso e massa sono due cose diverse.



Il peso esiste dall'interazione della massa con un campo gravitazionale, come quello terrestre, la massa è.... bhe... non si sa con precisione, la si definisce come la capacità di un oggetto di contrastare l'accelerazione.



Bene, se io aumento la velocità, per relatività aumento il peso, che per definizione contrasta l'accelerazione, quindi se un oggetto ha massa NON può raggiungere la velocità della luce, ma soltanto avvicinarsi ad essa, con effetti relativistici non indifferenti.



Se costruissimo una astronave senza massa, essa potrebbe verosimilmente viaggiare alla velocità della luce, ma non adempirebbe al suo lavoro: trasportare esseri umani che hanno massa. XD (Senza contare che non saprei nemmeno come si potrebbe costruire una astronave senza massa)



---



Detto in parole povere:



1) Non ci sono sistemi antigravitazionali, la gravità è una forza solo attrattiva, mai repulsiva. Se esiste anche la sua controparte repulsiva dobbiamo ancora trovarla.



2) Anche se potessimo togliere il "peso", come già detto, semplicemente toglieremmo l'interazione che la massa dell'astronave ha con un qualsiasi campo gravitazionale, ma la massa rimane al suo posto, ergo FAIL XD


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...