Domanda:
Una curiosità sui satelliti artificiali?
Animalibera
2010-06-16 14:45:27 UTC
Ciao a tutti, secondo voi è possibile vedere di notte ad occhio nudo il passaggio di un satellite artificiale?... e se si, è normale che passi ad una velocità tipo aereoplano?
Vi spiego meglio, questa sera, e non solo, guardando verso il cielo mi è capitato di vedere un piccolo puntino luminoso della grandezza di una stella, che attraversava il cielo ad una velocità costante e sempre con la stessa intensità di luce, per intenderci non guardavo verso l'orizzonte, ma avevo gli occhi rivolti completamente verso l'alto.
Non credo fosse un aereoplano vista la distanza e le piccolissime dimensioni, quindi ho pensato ad un meteorite che è passato vicino l'atmosfera terrestre senza attraversarla, o come dicevo forse è un satellite artificiale, sicuramente qualcuno di voi ne sa qualcosa di più! Ciao grazie!
Otto risposte:
Anaxilas
2010-06-18 01:19:31 UTC
C'è un modo molto semplice di capire subito se si tratta o no di un satellite artificiale. Per un osservatore stazionario che vede una cosa del genere, mettiamo, allo zenit, l'oggetto se è un satellite scompare molto prima di abbassarsi sull'orizzonte, quando entra nel cono d'ombra della Terra.

Solitamente i satelliti artificiali, però, brillano come stelle dalla 4 alla 7a magnitudine quindi ad occhio nudo è difficile vederli, a meno che si tratti dell'ISS che, solo in condizioni favorevoli brilla come una stella di 1a. Inoltre gli iridium flares si verificano in prevalenza all'alba o al tramonto, quando ci sono maggiori probabilità che la luce radente del Sole rifletta i loro pannelli.

Basta un binocolo o un telescopio e questi oggetti aumentano a dismisura nel campo del tuo occhio. Comunque, vista la descrizione, è quasi sicuramente l'ISS. Prima di dare una risposta certa, però, bisognerebbe confrontare le sue effemeridi, che si possono trovare su un sito di cui ora non ricordo l'url, con la tua posizione relativa e verificare così se a quella data e a quell'ora la Stazione Spaziale era sopra la tua testa.

Se vai su google e cerchi "ISS ephemeris", dovresti trovare questo sito web...
ughio
2010-06-17 11:43:23 UTC
È capitato anche a me di recente, nell'osservare il cielo con un binocolo, di aver visto un oggetto corrispondente alla tua descrizione.

Ho scartato subito l'aeroplano perché solitamente appaiono molto più grandi, come hai già notato tu, e in più non c'erano luci lampeggianti e mancava la scia dei motori. l'ho seguito per diversi secondi verso nord col binocolo, quando ho provato a togliere l'occhio dall'oculare per vederlo ad occhio nudo non sono riuscito a ritrovarlo, e successivamente neanche col binocolo.

Mi sono fiondato a vedere se su stellarium (con installato il plug-in per i satelliti) era previsto il passaggio di un satellite: tornando indietro di qualche minuto ho visto che un satellite per le previsioni del tempo (se non ricordo male) transitava proprio in quel punto (sotto marte) con la stessa rotta.



Credo proprio che lo fosse.

Ciao!
sparviero
2010-06-16 16:37:14 UTC
Si i satelliti si possono vedere eccome e sono visibili come punti luminosi che a differenza degli aerei in volo non hanno luci lampeggianti.

Gli oggetti in orbita più visibili sono la ISS e vari satelliti in orbite piuttosto basse, in particolare i satelliti Iridium sono famosi anche perchè possono anche fare dei lampi di intensità maggiore detti "Iridium flares", questo perchè hanno delle antenne piatte e lucide di superficie abbastanza grande che riflettono sulla Terra la luce del Sole su una superficie che è più o meno un quadrato di una decina di chilometri di lato, quando questo riflesso passa dalla tua posizione puoi vedere una luce molto più intensa per qualche secondo.

http://www.youtube.com/watch?v=1PFUP5LPyuA

La velocità con cui li vedi passare(quindi una velocità angolare rispetto al tuo occhio) non è molto diversa da quella degli aerei, perchè è vero che un aereo vola a circa 1000km/h(0,27km/s) mentre un satellite in orbite medio-basse viaggia sugli 8km/s, però l'aereo volerà a circa 10km da terra mentre i satelliti indicativamente dai 200km di quota in sù.

Altri oggetti abbastanza visibili da terra sono i fairing dei lanciatori, cioè quei "gusci" che proteggono i satelliti durante il lancio e che poi si staccano dividendosi in due.

Invece mi sentirei di escludere che un satellite geostazionario possa essere altrettanto visibile perchè la loro quota è di circa 36000km, quindi davvero molto distanti, e di sicuro quello che hai osservato non poteva essere un geostazionario proprio perchè un geostazionario lo vedresti perfettamente immobile, anzi lo vedresti davvero fermo nella stessa posizione mentre il resto della volta celeste(con stelle, luna, pianeti) girerebbero lentamente col passare delle ore(15° ogni ora, la stessa velocità angolare del sole nel cielo diurno)
anonymous
2010-06-16 15:00:35 UTC
E' probabile che tu abbia visto un satellite artificiale del tipo Iridium per comunicazioni. : http://it.wikipedia.org/wiki/Iridium_%28satellite%29

con una bassa quota ( circa 700 Km ) e molto luminosi.( luce riflessa del Sole ) .



Se era notte inoltrata, è difficile vederli, in posizione perpendicolare, perché la luce solare non riesce ad illuminarli; più facile vederli, dopo le prime ore del tramonto, o prima dell' alba.



Un meteorite, al di sopra dell' atmosfera, lo escluderei , perché sarebbe stato molto più veloce ( 15-20 Km/sec ) e non lo avresti visto, perché troppo piccolo ; poi se non incontra l' atmosfera, non provoca lo stesso effetto, di meteorite, che per attrito, si ionizza e si illumina.



Non escludere neanche un aereo di linea, perché, se era a 12.000 mt di altezza, la sua luce, la vedi bene . In pratica, un satellite artificiale, a mezzanotte, non potresti vederlo ad una altezza di 90 ° all' orizzonte, perché è in zona d' ombra. Dopo il tramonto è più probabile.
velaccino71
2010-06-16 15:00:03 UTC
E' possibile vedere un satellite a occhio nudo ma non penso che sia un satellite geostazionario bensì un satellite in orbita bassa
sesquiossidodip
2010-06-16 14:57:43 UTC
Se è stato di notte, hai visto probabilmente la ISS, la Stazione Spaziale. C'è un sito (ISS visible passes) di cui non so come darti l'indirizzo, che dice, secondo la località, i passaggi le ore e la magnitudine. In questi giorni la ISS brilla come una stella di prima grandezza, e si comporta esattamente come hai descritto.

Ho FORTI dubbi che tu possa aver visto un geostazionario, è troppo lontano, ma quelli grossi in orbita bassa li vedi sicuro.

Anche quelli della serie Iridium danno begli spettacoli.

Fai qualche ricerca in rete (io sono analfabeta informatico, non so indirizzarti) ma vedi che puoi anche fargli degli "agguati"!.... ajhajahahha

Ciao
Don Zauker 1977
2010-06-16 14:52:18 UTC
Stefano hai visto un satellite, è più frequente di quanto credi, se si calcola che in orbita attorno alla terra ne abbiamo messi così tanti che si ipotizza che se continuiamo così rischiamo che questi possano colidere tra essi se si sbaglia qualche calcolo.

davvero sono moltissimi i satelliti in orbita, ne hai visto uno, la descrizione che hai fatto lo conferma.
alexzzzz85
2010-06-16 14:51:37 UTC
Si, certo che si possono vedere! E sono esattamente come li hai descritti, dei puntini luminosi che riflettono la luce del sole o della luna.



Tieni conto che i satelliti geostazionari sono a 36000 Km dalla superficie della Terra e hanno lo stesso periodo di rotazione della Terra, per cui dopo 24 ore sono nello stesso posto di prima, questo vuol dire che hanno una velocità di 3,1 Km/sec, pari a 11160 Km/h... Vanno molto di più degli aerei!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...