Domanda:
Si può avere un segnale di tempo con precisione da qualche sistema Internet o trasmissione radio?
Mastro Geppetto
2014-01-12 00:39:25 UTC
Come fanno i vari laboratori dell'ora internazionale a scvambiarsi il "tempo" per comparare i vari orologi atomici? Si parla di precisioni migliori del microsecondo a distanze di migliaia di chilometri.
Tre risposte:
anonymous
2014-01-12 01:59:25 UTC
Il problema, caro Mastro ( Buona Domenica ) , non è la trasmissione della Data e Ora , da un sistema ad un altro, perchè questo avviene alla velocità della luce ( onde Radio ) e l' errore di intervallo di tempo per la trasmissione è infinetesimale.

Puoi usare un orologio Atomico Radiocontrollato da un sistema di Satelliti GPS ( l' informazione e lo scambio della Data e Ora , avviene tramite i Satelliti e non tramite orologio-orologio )

Poi il funzionamento della sincronizzazione prosegue avanti da SOLO, anche senza continua correzione del Satellite , grazie all' " Oscillatore al Quarzo " , che ogni Orologio Atomico Possiede.



Il vero problema è ottenere una Data e Ora locale, che sia COSTANTE , IMMUTABILE , e questo lo puoi ottenere solo con i mederni Orologi Atomici alla base dei quali sta la misura della frequenza di Risonanza di un Atomo; non riuscirai MAI a determinare l' errore ( accuratezza di 10 ^ -9 secondi, ogni giorno ). : Un errore che è minore di tutto il tempo impiegato ad ottenere l' odierno Universo.
Foxharrier
2014-01-12 06:13:57 UTC
Orologi atomici al Cesio ce ne sono da più di 50 anni. Poi fanno quelli al Rubidio come "campioni secondari" perché costano un po' meno. La Hewlett-Packard fece l'esperimento, 50 anni fa, di caricare un orologio al Cesio in aereo in volo su tutto il mondo per verificare la Teoria della relatività.

Per la trasmissione radio dell'ora esatta c'erano insormontabili problemi di variazione casuale del cammino dell'onda in troposfera (riflessioni), per cui la Hewlett-Packard poteva vendere i suoi orologi (altrimenti ne sarebbe bastato 1 solo costruito artigianalmente) in tutto il mondo. L'ora esatta (nel senso fisico) veniva determinata come media opportuna di un certo numero di orologi al Cesio dislocati nei vari laboratori "Pesi & Misure" tipo l' NBS negli USA o quello italiano a Torino.

Credo che i problemi siano stati superati dalla rete satellitare.

Ma mi chiedo: perché 50 anni fa era tanto importante avere un tempo così assurdamente preciso ed uniforme in tutto il mondo? Non sarà forse stato per garantire il funzionamento dei sistemi di lancio ed intercettazione delle testate nucleari, su cui si basava allora la vita stessa del pianeta?

Ad ogni modo quello che cerchi, forse, è nel sottostante link:
Massimo
2014-01-12 04:33:07 UTC
Anche se qualcuno lo ritiene impossibile e' normalmente possibile sincronizzare due orologi con una precisione del nanosecondo (10^-9) in un giorno, anzi sincronizzarne 200. Gli orologi atomici possiedono oggi una stabilta' di circa 10^-15 (medi) su un giorno e vengono sincronizzati a meno di 1 nanosecondo. I 200 (circa) orologi atomici che definiscono il "tempo atomico" vengono sincronizzati in modo da cancellare tutti i ritardi di propagazione.



La tecnica si chiama "two-way satellites", che essenzialmente fa percorrere DUE volte lo stesso percorso al "segnale di sincronizzazione".



Non e' semplice descriverla, la cosa migliore e vedere un disegno e leggere una descrizione

divulgativa del NIST



http://tf.nist.gov/time/twoway.htm


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...