Domanda:
e sicuro che l'idrogeno contenuto nel sole non sia continuamente rinnovato?
Vito S
2007-09-07 14:27:26 UTC
se paragoniamo il sole ad un essere vivente sappiamo che l'energia immagazinata e uguale a quella consumata,con quella reintegrata.
Dieci risposte:
Ronin
2007-09-07 14:56:30 UTC
Se così fosse il Sole non si spegnerebbe mai.

Così per qualsiasi stella.

L' idrogeno non si reintegra; con una reazione di fusione termonucleare , 2 atomi di idrogeno si trasformano in 1 di elio + energia, pari alla differenza di massa ; energia sotto forma di calore e radiazioni ad alte frequenze, come raggi X e Gamma + radiazioni infrarosse, ultraviolette e nello spettro visibile.



Poi l' idrogeno non brucia come in una normale combustione con ossigeno; l' ossigeno non è presente.
ingframin
2007-09-07 14:34:41 UTC
Si perchè non ha una fonte per reintegrarlo, quindi più ne "brucia" meno glie ne resta (principio di conservazione della massa/energia)
fla
2007-09-07 14:39:28 UTC
Il sole è una stella, se l'idrogeno non finisse come spiegheresti la morte delle stelle, cosa a cui il sole è destinato.
Mikelux
2007-09-07 14:33:16 UTC
Peccato che il sole non sia un essere vivente...
Lo Zio Tom
2007-09-11 00:58:11 UTC
Non può essere rinnovato perché dovrebbe esserci una fonte di energia "esterna", che non si è mai vista. La fisica dice che l'energia non può mai essere "creata" dal nulla, solo convertita attraverso varie forme. Ad esempio, l'energia che ci consente di muoverci non ce la creiamo noi, la convertiamo a partire dall'energia chimica presente nei cibi.



Inoltre, dagli studi sulle stelle sappiamo che effettivamente le stelle arrivano ad un punto in cui l'idrogeno presente al loro interno diventa così poco che perdono la loro stabilità ed "evolvono" verso una nuova fase (gigante / supergigante), oppure si spengono.
gladiator89
2007-09-10 10:08:47 UTC
siamo sicuri xkè l'idrogeno delle stelle si consuma....e il sole è una stella!!!!
Alpha.51
2007-09-07 15:04:31 UTC
Non consideri il fattore entropia.



L'energia del sole non si può conservare, nè tanto meno si può integrare dall'esterno (sarebbe necessario un altro corpo che gli fornisce l'energia di cui ha bisogno a discapito della sua!) ... quindi quando tutto il "combustibile" sarà esaurito il sole si raffredderà per poi diventare un corpo freddo come quelli che vi ruotano attorno ... la fine del nostro sistema solare (tra circa 5 miliardi di anni!)
fionda222
2007-09-08 03:12:20 UTC
Allora, prima di tutto il sole nn vive.

secondo: il sole usa 2 atomi di idrogeno x creare 1 atomo di elio, processo di fusione nucleare, e da qui ricava un'immensa quantità di energia calcolabile con la formula ideata da Einstein e=mc2 (c deve essere elevato al quadrato) ke naturalmente usa da combustibile e quindi x non spegnersi, quindi, finito l'idrogeno = finito l'elio = fine del nostro sistema solare e formazione di una nana bianca, ma nn ti stò a spiegare tutto il processo di collassamento del sole ke se no stiamo quì finkè nn lo vedi con i tuoi okki.

ciauuuuz!!
anonymous
2007-09-08 02:28:29 UTC
Quella alla quale tu accenni, è definita Macchina termica, cioè tutti quei dispositivi capaci di produrre un lavoro a spese dell' energia interna ricevuta mediante scambi di calore. Tuttavia il Sole non può essere considerato una macchina termica per il fatto che non vi è una sorgente che riporti la temperatura a quelle iniziali. L' Universo per esempio è una macchina termica.
Luigi 74
2007-09-07 15:30:58 UTC
Lo spazio circumsolare è praticamente vuoto. Quindi nessun rifornimento di quantità apprezzabili di H2 è possibile.

Comunque le reazioni di fusione termonucleare non si limitano alla fusione dell'idrogeno per dare elio.In realtà possono proseguire finchè il prodotto della fusione è il ferro.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...