Domanda:
@ Dr. Bull Winkle e Cipriano?
Franca.6/7
2013-07-07 05:22:59 UTC
(e chi vuole rispondere naturalmente)

http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20130630153644AAwai5J
E quali dovrebbero essere i valori della massa e dell'angolo?

http://www.geocities.ws/dantebissiri/POLIGLOTT/Tab-1.html
Eeehh????? cos'è sta tabella? per me è chiara come cinese :-(
temo di doverti chiedere di spiegarmi cosa significano tutti quei valori :-)

Sempre per @Cipriano una curiosità: il mio telescopio mi dice che la Luna in questo momento è vicina al Sole e si rifiuta di mostrarmela suppongo perchè mi brucerei gli occhi, allora volevo sapere una cosa: se improvvisamente un nuvolone si mettesse davanti al Sole oscurandolo bene, potrei vedere la Luna Nera?
Quattro risposte:
Valer
2013-07-07 13:46:42 UTC
si possono fare un po' di conti, ma non a quest'ora perlomeno rivedeteli.



a) calcoli il momento angolare della Terra (2/5 M R^2 supponendo la Terra omogenea; siccome non lo è il momento vero sarà un po' minore) x velocità angolare ω = 0,4 * 6 * 10^24 kg * (6,4 10^6 m)^2 */ 86400s = 98 * 10 ^ 36 = 10^38 kg m^2 / 86400s = 1,15 10^33



b) calcoli il momento angolare di un corpo di massa m che impatta all'equatore (raggio R) con velocità v = m v R = 10^33



e vedi che i due valori siano uguali.

***** cioè 2/5 M R^2 ω = m v R

da cui calcoli m imponendo una v ragionevole per un asteroide

Tieni conto che questa è la condizione MINIMA per fermare la Terra con un urto ********



Avendo imposto il prodotto m*v per adesso puoi scegliere liberamente un corpo piccolo ma veloce oppure grosso ma lento; in pratica la velocità sarà paragonabile o maggiore della velocità di fuga di 11 km/s, puoi provare con un valore ragionevole do 10 (= 10^4 m/s) e vedi che massa ci vuole.



m v R = m 10^4 6,4*10^6



m = 10^33 / (6,4 10^10) = approssimando =1,5 * 10^22 kg cioè come 1/4 della Luna



Praticamente è come dire che ci deve cadere addosso la Luna ma colpirci di striscio all'equatore.

Se invece colpisce altrove (*** o con angolo diverso****) l'impatto sarà meno efficiente per fermare la Terra e ci vorrà una massa più grossa oppure una velocità maggiore



E' chiaro che un impatto del genere avrà una grossa energia che distruggerà la superficie e l'astenosfera terrestre sparandone dei pezzi in orbita.



La Terra al momento d formazione della Luna rimase danneggiata ma poi si ricompose, tutt'altra cosa che un meteorite da qualche tonnellata con energia pari a un piccolo terremoto (ce ne sono tanti !) e con momento angolare assolutamente trascurabile.



****** ho modificato qualcosa fra asterischi sperando che sia più leggibile ********
Franco
2013-07-10 13:27:09 UTC
@@@@@@@@@@@@@@ FRANCA 6/7.



Sul fatto che c' è, in answers, qualcuno che vuol farti passare a tutti i costi per stupida vorrei farti notare che sono i soliti notabili della sezione e che, nel lungo periodo, hanno avuto i medesimi comportamenti con chi mostrava di conoscere la materia e che dava notizie serie così come tu hai fatto.



Perchè lo fanno ???? Mah che devo dirti se non che la mente umana è insondabile e non solo, ma che chi sta ore ed ore dinanzi al computer vuole giustamente che sia riconosciuta la sua assiduità.



Comunque fai come me : Non ti curar di lor ma guarda e passa.



Che dire di più se non il solo """" HAI RAGIONE """"



Un ciao a te di tutto cuore
Torno nel 18
2013-07-07 13:44:13 UTC
E quali dovrebbero essere i valori della massa e dell'angolo?

Forse con una serie di impatti con alto angolo ed eccezionalmente lenti. Ma la Terra dovrebbe avere il tempo di raffreddare. Quindi occorre una serie di meteoriti ben coordinati, non una raffica tipo uno al secondo.

Di questi meteoriti non rimarrebbe comunque molto, non possono essere lenti come quelli che cadono sulla Luna:http://www.media.inaf.it/2013/05/27/detriti-lunari-di-importazione/



Comunque, ritornando alla formazione della Luna, è un argomento che impegna diversi ricercatori.

Questo è un link che ho trovato interessante:

http://tuttidentro.wordpress.com/2012/04/29/la-proto-terra-ha-una-quantita-significativa-di-materiale-lunare/
Paolo
2013-07-07 05:43:13 UTC
Per quanto riguarda la terra che smette di girare, è una domanda altrettanto sensata che chiedere qual è la marca di sigarette prefetita dai coccodrilli...lol! Lascia perdere....

La tabella ti dice la luminosità dei vari corpi celesti visti dalla Terra: l'albedo è il loro potere riflettente, ossia la frazione della luce in arrivo che riflettono, funzione della composizione della superficie.

L'illuminazione è la radiazione solare che ricevono, funzione della loro distanza dal sole.

Il prodotto delle due ti dà la quantità di luce che arriva all'osservatore, in soldoni quanto luminosi ti appaiono guardandoli da qui.



Aggiornamento non prendertela era solo una battuta! Se su Focus hanno detto che un pianeta grosso come Marte ha colpito la Terra ed è andato distrutto nell'impatto, beh, allora la cosa è semplice; su Focus hanno detto una emerita scempiaggine, punto.

Se un corpo celeste grande come una casa arriva a colpire la superficie della terra fa dei bei danni, altro che "grande come Marte"

Si è calcolato che il meteorite che ha colpito la Siberia nel 1906 avesse un diametro attorno ai 30 metri, e guarde che sfracello che ha fatto!

Se un corpo celeste colpisse la Terra con energia pari al suo momento di rotazione la frantumerebbe, altro che fermarla. Oltretutto la Terra non è un corpo rigido ed omogeneo per cui un eventuale urto tangenziale avrebbe effetto sulla crosta ma non sul mantello e sul nucleo - senza andare trioppo sul tecnico, si sbriciolerebbe e basta.

Guarda, ultimamente ci sono in giro molte più trasmissioni e giornali di pseudoscienza che roba seria; purtroppo la cultura scientifica in Italia è sempre stata trascurata ed i risultati si vedono.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...