Perché Sole, Terra e Marte non sono sempre allineati.
Se così fosse, essendo la distanza Sole-Marte di 228 milioni di km e quella Sole-Terra di 150 milioni di km (semiassi maggiori approssimati) la distanza che separa la Terra da Marte dovrebbe essere costantemente di circa 78 milioni di km, con variazioni nell'ordine della decina di milioni dovute alle orbite ellittiche. Supponendo una distanza media di 78'000'000 km, la luce impiegherebbe 4 minuti e 20 secondi circa a coprirla.
Ma, dato che l'orbita di marte è più ampia e la sua velocità orbitale è diversa rispetto a quella terrestre, le loro posizioni reciproche cambiano. Nel momento di massima distanza possibile fra di loro, ovvero con Marte dietro al Sole visto dalla Terra, i due pianeti sono separati da ben 378 milioni di km (misura sempre variabile in funzione delle orbite ellittiche) e perciò la luce impiega più di 21 minuti.
Tuttavia mediamente la luce impiega meno di 20 minuti per compiere il tragitto.
-
@Enrico: mi dispiace ma il tuo secondo schema non va bene. Marte non è mai più vicino al Sole di quanto lo sia la Terra! Avresti dovuto fare così:
S--------------T----------M
in questo caso Marte è nel punto più vicino alla Terra.
Il primo invece sarebbe stato più preciso così, perché la distanza Sole-Terra e Sole-Marte deve mantenersi costante, ma anche il tuo andava bene:
M--------------------------S------ -------T
In questo caso Marte è nel punto più lontano dalla Terra.
Ciao.