Domanda:
Perché un messaggio inviato da Marte verso la Terra ci impiega 20 minuti?
Atombyte
2013-05-03 11:44:28 UTC
Perché un messaggio inviato da Marte verso la Terra ci impiega 20 min e invece dalla terra al sole ce ne mette 8 min??
Tredici risposte:
?
2013-05-03 12:47:41 UTC
<<<"Perché un messaggio inviato da Marte verso la Terra ci impiega 20 min e invece dalla terra al sole ce ne mette 8 min??">>>



Non mi risulta che siano MAI stati mandati dei messaggi al Sole !



@Riccardo: il "furbone" sei tu !

Ho anche virgolettato parte della domanda per giustificare la risposta. Ho capito quello che voleva chiedere, ma per "come" l'ha chiesta, la mia risposta è validissima.
FalcoOrebilit
2013-05-03 12:04:42 UTC
tutte le informazioni( e anche la luce ) viaggiano a 300 000 km/sec



il Sole dista circa 150 milioni di km e la luce impiega 8 minuti !! Siccome Marte non ha la stessa distanza dalla Terra ( come il Sole ) ma varia allora se Marte è più vicino del Sole la luce impiega anche meno di 8 minuti per raggiungere la Terra . Ma spesso Marte durante la rivoluzione attorno al Sole è molto più lontano da noi del Sole e quindi in tal caso la luce impiega più tempo per arrivare a noi anche 20 minuti !!!
Lore
2013-05-03 11:45:09 UTC
perché viaggia a una velocità finita che non può essere maggiore di quella della luce nel vuoto.

Beh, devi considerare un mucchio di variabili: le onde radio TEORICAMENTE viaggiano alla velocità della luce.

Poi c'è da considerare che quando attraversano corpi come l'atmosfera o il pulviscolo interstellare le onde subiscono un rallentamento dovuto a un indice di rifrazione.

Tanto per dire, se così non fosse non potrebbe svilupparsi radiazione Cerenkov.

La luce NEL VUOTO va a 300'000 km/s circa. Ma lo spazio non è vuoto. Non completamente.

Premesso questo, che comunque può spiegare un ritardo di qualche secondo, la distanza media è quella tra le orbite, ovviamente la posizione del pianeta varia notevolmente tra un momento e l'altro.

Probabilmente 20 minuti è la durata media del tragitto che il messaggio deve percorrere tra la posizione di marte e la terra. Inoltre deve essere intercettata dai nostri satelliti e riprocessata, e in questo perde altro tempo.

Per finire, un messaggio ha una certa durata: non ti basterà l'arrivo della prima onda per ricevere tutti i pacchetti, dovrai aspettare la fine della sequenza. Se il messaggio dura 30 minuti ci metterà 30 minuti in più del previsto, dato che le sonde spaziali non funzionano in streaming.
?
2013-05-03 12:14:15 UTC
la distanza Sole - Marte va da 209 a 226 milioni di km, facciamo 215 di media

La distanza Terra Sole è di 150 milioni

siccome entrambi girano attorno al sole la distanza minima sarà 215 - 150 = 65 milioni km

mentre la distanza massima 215 + 150 = 365 milioni km quando sono opposti al Sole

quindi la distanza Terra - Marte è molto variabile



Dividi la distanza per la velocità della luce 300mila km/sec = 0,3 milioni km/sec ed hai

minimo 65/0,3 = 220 sec circa 4 minuti

massimo 365/0,3 =circa 1200 sec = 20 minuti



________________________



@Lore l'indice di rifrazione dell'aria in condizioni normali è 1,000292 ( http://it.wikipedia.org/wiki/Indice_di_rifrazione ) nello spessore di qualche km di troposfera. Per il resto dell'atmosfera ancora meno e nello spazio interplanetario non lo so ma non vale la pena di cercare il pelo nell'uovo; approssimando n=1 per tutto il percorso Terra - Marte ci si sbaglia di poco, direi l'equivalente di qualche km.

La radiazione Cerenkov è dovuta a particelle in movimento, non a onde elettromagnetiche e quindi non c'entra con i messaggi da Martem ma solo con i mezzi a n>1, che in questo caso sono trascurabili.
?
2013-05-04 03:38:56 UTC
dipende in che posizione è marte in quel momento, la terra e il sole sono sempre pressoché alla stessa distanza, mentre la distanza marte-terra varia visto che anche marte ruota attorno al sole.

guarda questi schemi

M è marte

T è terra

S è il sole



M-----------------S------------------T



in questo caso il sole è piu vicino di marte dal punto di vista della terra



S-----------------M---------------------T



se po marte continuando la sua orbita si trova in questa posizione è piu vicino del sole dal punto di vista terrestre.

mi sembra che marte passa nel punto piu vicino alla terra ogni 2 anni.

spero di essermi spiegato, ciao
Cipriano
2013-05-03 14:40:25 UTC
Non é vero che un messaggio inviato da Marte alla Terra tarda 20 minuti.



Puó anche tardare 20 minuti, ma puó variare entro limiti piuttosto ampi,

dato che la distanza da Marte alla Terra

varia da un minimo di 60 a un massimo di 400 milioni di Km.

Quando Marte é in opposizione,

la sua luce arriva alla Terra in poco piú di 3 minuti.

Quando sta in congiunzione (superiore) col Sole, impiega oltre 22 minuti.



La distanza del Sole, invece, varia pochissimo.



----------------

@ Lore:

in fisica, quando si parla di velocitá della "luce"

non s'intende solo quella della luce visibile,

bensi l'intero spettro delle onde elettromagnetiche, comprese le onde radio.

Tutte vanno alla stessa velocitá c.



.
Dr. Bullwinkle Know-It-All
2013-05-03 13:52:16 UTC
dipende anche da che antenna stai usando



ad esmpio Curiositi invia dati a velocità diverse in base alla antenna usata

se usi quelle a basso guadagno la velocità è

15 bit/s con l'antenna omnidirezionale

32 kbit/s con l'antenna ad alto guadagno puntata verso la terra



2 Mbit/s si possono raggiungere invece con l'uplink satellitare con il mars Reconnaissance Orbiter

(che però permette solo 8 minuti di comunicazione al giorno con il rover)





a seconda della posizione tra marte e la terra un singolo "ping" impiega dai 4 ai 22 minuti con una media di 12 minuti.
Alfa Cm Sirio / Alfa Crucis Acrux
2013-05-03 13:37:38 UTC
La distanza di Marte con la Terra varia al variare delle loro orbite se Marte si trova dalla parte opposta del sole e la terra da un'altra certo che la distanza aumenta.
Geo
2013-05-03 14:31:03 UTC
Bisogna anche vedere se si usi o non la posta prioritaria.
anonymous
2013-05-03 11:52:35 UTC
Dipende da dove si trova marte se la terra sta davanti al sole e marte dietro ci mette più

(ora non so come son messi i pianeti)
Mars79
2013-05-03 13:06:20 UTC
Si scrive Terra e Sole, perché sono nomi propri.

-----------------------



Perché le distanze sono rispettivamente 8 minuti luce (Terra - Sole) e 20 minuti luce (Terra - Marte)



I valori sono approssimati, anche perché la velocità della luce è arrotondata per eccesso, come anche la distanza media tra la Terra e il Sole e tra la Terra e Marte.



Quando si parla di distanze così enormi si dovrebbe premettere il termine "circa".
?
2013-05-04 00:07:29 UTC
Perché Sole, Terra e Marte non sono sempre allineati.

Se così fosse, essendo la distanza Sole-Marte di 228 milioni di km e quella Sole-Terra di 150 milioni di km (semiassi maggiori approssimati) la distanza che separa la Terra da Marte dovrebbe essere costantemente di circa 78 milioni di km, con variazioni nell'ordine della decina di milioni dovute alle orbite ellittiche. Supponendo una distanza media di 78'000'000 km, la luce impiegherebbe 4 minuti e 20 secondi circa a coprirla.

Ma, dato che l'orbita di marte è più ampia e la sua velocità orbitale è diversa rispetto a quella terrestre, le loro posizioni reciproche cambiano. Nel momento di massima distanza possibile fra di loro, ovvero con Marte dietro al Sole visto dalla Terra, i due pianeti sono separati da ben 378 milioni di km (misura sempre variabile in funzione delle orbite ellittiche) e perciò la luce impiega più di 21 minuti.

Tuttavia mediamente la luce impiega meno di 20 minuti per compiere il tragitto.

-

@Enrico: mi dispiace ma il tuo secondo schema non va bene. Marte non è mai più vicino al Sole di quanto lo sia la Terra! Avresti dovuto fare così:



S--------------T----------M



in questo caso Marte è nel punto più vicino alla Terra.

Il primo invece sarebbe stato più preciso così, perché la distanza Sole-Terra e Sole-Marte deve mantenersi costante, ma anche il tuo andava bene:



M--------------------------S------ -------T



In questo caso Marte è nel punto più lontano dalla Terra.

Ciao.
?
2013-05-03 21:25:21 UTC
@adriano , furbone, lui non ha detto che sono stati inviati messaggi al sole o viceversa, a semplicemente detto che visto che le informazioni viaggiano alla velocita della luce (io non so se e vero) e la luce del sole ci mette 8 minuti ad arrivare sulla terra..... ci arrivi da solo vero? leggi bene


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...