Domanda:
sistema stellare doppio o triplo?
anonymous
2009-04-11 02:56:18 UTC
1)Può esistere un sistema sella re in cui la centro c'è una stella alla quale ruota un'altra stella e k a quest'ultima gli ruota un'altra stella?
2)Può esistere un sistema stellare in cui al centro c'è una stella alla quale ruotano due stelle cn orbite differenti ma cn lo stesso diametro d'orbita poikè le orbite sn opposte l'une alle altre?
Grazie.
Cinque risposte:
sesquiossidodip
2009-04-11 04:30:19 UTC
Allora: un sistema SICURAMENTE stabile è costituito da due stelle. Una terza stella, o anche una quarta, o addirittura di più, può essere abbastanza stabile sotto alcune condizioni:

Ad esempio due stelle molto vicine, ruotano una attorno all'altra (naturalemente, entrambe ruotano attorno al baricentro comune) ed una terza ruota molto lontana. Ad esempio, Sole, ed una stella al posto di Mercurio, altra stella posto di Urano o Nettuno.

Se al posto di Nettuno ci fosse, a sua volta, un sistema doppio costituito da due stelle molto vicine tra loro, nessun problema.

Una ulteriore stella o sistema possono benissimo orbitare a distanza ancora molto maggiore.

Tre stelle di massa simile e vicine tra loro possono resistere solo sotto condizioni MOLTO particolari:

Ad esempio tre stelle in fila, ruotano attorno al baricentro comune piu o meno coincidente con la stella centrale, oppure le tre stelle (simili) ai vertici di un triangolo equilatero.

In tutti gli altri casi, tre stelle in orbite caotiche NON resistono a lungo.

Simulazioni molto sofisticate al calcolatore mostrano che, prima o poi, c'è un "avvicinamento triplo" dopo di che due restano vicinissime tra loro e la terza viene scaraventata fuori dal sistema.,

In pratica, il sistema "evapora".

E difatti sistemi tripli caotici, in cielo, non ne sono stati trovati. Solo ordinati: come detto sopra, due vicinissime e la terza, od altre due, lontane e vicine tra loro.



P.S. a conferma di quel ch edice Lex, il cosiddetto "problema dei tre corpi" non è risolto analiticamente, se non appunto nei casi descritti: Triangolo equilatero e tre stelle sullo stesso asse. Per gli altri sistemi occorre la cosiddetta "forza bruta": un programma che calcoli l'evoluzione "punto per punto". Oggi, coi calcolatori, si può. Ed i risultati te li ho esposti, piu o meno.



P.P.S Raganelv, un sistema TENDE ad appiattirsi, perchè ogni volta che le due stelle su piani diversi si avvicinano, si scambiano energia. Un sistema rotante TENDE a diventare pressochè piatto. Come le galassie a spirale. Gli ammassi globlari, infatti, non ruotano, ma le stelle oscillano avanti ed indietro attorno al centro.
Lex
2009-04-11 10:39:21 UTC
Intanto parlare di "stella intorno a cui ruota un'altra stella" ha poco significato perchè due (o più corpi) ruotano intorno ad un centro comune, detto centro di massa che non coincide con il centro di uno dei corpi (puoi dire che una stella ruota intorno ad un'altra solo se ti trovi su una delle due)...poi non è escluso che si possano avere sistemi come quelli che dici tu...per farti un'idea ti dico che non ci sono formule matematiche analitiche che descrivono il moto di più di tre corpi...dunque nell'immensità dell'universo potrebbero pure esistere...
Michael
2009-04-11 20:47:16 UTC
1) Certo che si, pensa alla Luna che gira attorno alla Terra che gira attorno al Sole, anche Giove poi con tutti i suoi satelliti.

Lo stesso potrebbe avvenire se ci fossero delle stelle ma con la stessa massa dei pianeti e satelliti che ho detto prima o almeno con massa proporzionale.



2) Si, potrebbe esistere, 2 stelle dove una gira in senso orario e l'altra in senso antiorario attorno ad una stella di massa più grande, ma naturalmente anche se hanno un diametro di orbita uguale devono stare su piani differenti altrimenti si scontrerebbero, o almeno una delle due orbite dovrebbe essere inclinata di qualche grado e se dovessero passare troppo vicine la gravità di una delle 2 stelle potrebbe causare dei cambiamenti di orbita ad entrambe.



------------------------------



Inviando un SMS al 48580 o chiamando dal telefono fisso si possono donare 1€ o 2€ per aiutare le vittime del terremoto in Abruzzo, è poco ma è il minimo che possiamo fare... sempre meglio di non fare nulla, se lo faremo in tanti sarà un grande aiuto.



***Copia e Incolla***

------------------------------
raganelvannutel
2009-04-11 12:05:16 UTC
Ad ambo le domande la risposta è SI eppoi si.

Vedi il primo sistema esisterebbe se la stella centrale fosse abbastanza più massiccia che le altre, quanto alle altre due, occorrerebbe che fossero abbastanza distanti dalla centrale, e che una fosse abbastanza più leggera che l'altra. Non è necessario poi tantissimo affinché il baricentro del sottosistema attorno al quale le due stelle ruotano cada all'interno della più massiccia, a sua volta il baricentro del sistema totale potrebbe così trovarsi all'interno della stella più grossa.

Per l'esistenza del secondo sistema ci potrebbe forse esser un problema di stabilità, nel senso che sospetto, dato che si richiede che le due stelle orbitino su due orbite una opposta all'altra ma con lo stesso diametro, che un lieve disturbo od una leggera differenza di massa potrebbe modificare la struttura, più stabile sarebbe un sistema con due stelle ruotanti attorno ad una centrale necessariamente più massiccia, e con orbite di diametro uguale ma inclinazioni abbastanza differenti: in tal caso, benché l'una potrebbe comunque perturbare l'altra, le perturbazioni dovrebbero essere rare e non grandi per lo più.
anonymous
2009-04-11 20:47:00 UTC
In astronomia, un sistema stellare è un gruppo di stelle (ed eventualmente altri corpi più piccoli come pianeti e asteroidi) che orbitano l'una attorno all'altra. Anche se questa definizione è piuttosto simile a quella di ammasso stellare, il termine sistema stellare è generalmente riservato per gruppi molto piccoli, in genere due o tre, che sono strettamente legati dalla mutua attrazione gravitazionale.



Sistemi stellari binari



Un sistema stellare di due stelle è conosciuto come stella binaria. Tali sistemi sono stabili in assenza di perturbazioni esterne. Il loro moto può essere descritto dal problema dei due corpi.





Sistemi stellari multipli

Rappresentazione artistica di HD 188753, un sistema stellare triploUn sistema stellare con tre stelle è detto stella tripla, ed esistono sistemi anche più numerosi. Sistemi con tre o più stelle possono essere instabili, ed uno degli eventi finali può essere l'espulsione di una o più stelle dal sistema. Gli scienziati trovano molta difficoltà nel modellizzare tali sistemi, perché le loro orbite sono spesso caotiche.



Un modo in cui i sistemi stellari multipli possono sopravvivere a lungo è quando formano stelle binarie le cui componenti sono a loro volta binarie molto strette, ovverosia molto vicine tra loro. In questo caso, le due stelle vicine si comportano come un'unica stella ai fini gravitazionali, e il sistema è stabile. Castore (α Geminorum) è un esempio di stella di questo tipo: due coppie di binarie strette orbitano l'una attorno all'altra, facendone un sistema quadruplo; un'altra doppia stretta orbita attorno alle prime quattro, portando il totale a sei. Tali sistemi di stelle sono piuttosto comuni: Mizar (ζ Ursae Majoris) è un altro esempio famoso.





Tra i sistemi stellari ben conosciuti troviamo:



Alcyone (quattro stelle)

Rigel Kentaurus (tre stelle)

Castore (sei stelle)

Betelgeuse (sei stelle)

Mizar (sei stelle)

Sirio (quattro stelle (troppo deboli))


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...