Domanda:
(fisica) ma perchè i pianeti non cadono verso il basso nell'universo?? che stanno sospesi nel vuoto?
?
2013-10-02 01:56:09 UTC
(fisica) perchè i pianeti non cadono verso il basso nell'universo?? perchè non c'è gravità?? come mai stanno sospesi nel vuoto ?? da cosa dipende??
Quindici risposte:
zeppeM
2013-10-02 02:13:26 UTC
Cerco di rendere abbastanza semplice tutto il discorso. L'universo è in continua espansione, cioè in continuo movimento ed esistono varie teorie a riguardo. Per "cadere verso il basso" come dici tu bisognerebbe fissare un sistema di riferimento apposito e non ha molto senso... Di sicuro tutte le stelle, i pianeti ed ogni altro genere di corpo si muovono costantemente (per esempio, nel Sistema solare i pianeti ruotano attorno al Sole, ma contemporaneamente il Sole e tutti i pianeti si muovono a loro volta tutti insieme in una certa direzione...). L'interrogativo è se l'universo sia infinito o semplicemente immenso; ci si chiede fino a che punto le galassie possono muoversi e cosa ne sarà tra decine di milioni di anni, che forma avranno e quanto si saranno allontanate o avvicinate tra loro.

Tornando alla tua domanda, tutti i corpi generano un campo gravitazionale più o meno esteso ed intenso a seconda delle proprie dimensioni e della propria massa. Se i pianeti cadessero verso il basso significherebbe che in basso c'è un corpo così grande da attirare tutte le galassie a sè, ma direi che è altamente improbabile se non impossibile. Tutti i pianeti e le stelle ancor più dei pianeti esercitano campi gravitazionali tu tutti gli altri corpi che vi sono attorno, determinandone ogni movimento, questo sì.

Considerando la Terra, nonostante i suoi moti di rotazione e rivoluzione, noi non ci accorgiamo di nulla perchè siamo sempre attratti verso il suo centro e siamo estremamente piccoli a confronto. Tanto che fino a cinquecento anni fa (per farla breve) si è creduto che la terra fosse piatta... quindi figurati se noi possiamo accorgerci dei movimenti di tutto il sistema solare!

In conclusione, come spero avrai capito, l'universo è tutto in movimento: non può cadere verso il basso, ma si sposta "a caso", per così dire, nel vuoto.

spero di esserti stato d'aiuto
anonymous
2013-10-02 01:59:38 UTC
Siamo abituati a pensare che qualcosa sia attirato verso il basso perche' abbiamo come riferimento i pianeti (e la luna). In realtà. Qualsiasi corpo attrae un altro corpo. In questo caso, il sole attrae la terra che non collassa sul Sole perché c'è la una forza detta centrifuga, della terra, che e' in equilibrio con la forza di attrazione del sole.
Antonio
2014-10-01 13:41:45 UTC
ho sentito a focus proprio poche settimane fa........proprio in quei programmi sull'universo.......che l'universo cade...eccome se cade.....e forma un'onda paurosa e anche di calore....pensate alla prua di una nave.....uguale!!

Non sono un fisico ma mi piace sapere di queste cose.......posso essere smentito......ma cmq l'hanno detto a focus!!!
Alex
2013-10-02 02:20:21 UTC
allora, la gravità c'è e come!!!! la forza gravitazionale esercitata dal sole fa si che i pianeti siano attratti verso di lui ma non ci vanno dentro perché è bilanciata dal moto di rivoluzione dei corpi celesti (girano in torno al sole e non ci cascano).

la gravità è una "forza di attrazione" che si crea in presenza di massa o energia, massa maggiore implica forza di attrazione maggiore. ti faccio un esempio, se mettiamo nello spazio vuoto dove non c'è un corpo celeste una matita ed un libro vedrai che la matita è attratta dal libro perché la sua massa è maggiore. la stessa cosa accade sulla Terra, noi siamo attratti verso il suolo con un accelerazione di 9.8 m/s^2, e ciò avviene anche nel sistema solare, il Sole avendo una massa maggiore attrae verso di se i pianeti che hanno massa minore ma continuano a girarci intorno perché conservano un moto circolare intorno al sole.

ps : i pianeti non cascano nel vuoto perché non c'è nessuna forza che li attare e quindi rimangono al loro posto mentre sulla Terra se lasci cadere una pallina da un grattacielo cade perché è attratta dal campo gravitazionale della Terra
Xever
2013-10-03 07:25:53 UTC
Ma allora sei stupido -.-" ti hanno già risposto molte persone e con risposte lunghe all'altra domanda.. in ogni caso è grazie alla forza di gravità. In ogni caso finiscila con le tue risposte da bimbo oppure verrai segnalato.
anonymous
2013-10-02 07:04:29 UTC
perchè non esiste il "basso".
Dr. Bullwinkle Know-It-All
2013-10-02 05:16:21 UTC
mi sfugge il tuo concetto di "basso" dell'universo.
Mauro
2013-10-02 02:00:13 UTC
ne hanno già parlato =) https://answersrip.com/question/index?qid=20080522133127AAVEZj9 se ti puo essere untile
anonymous
2013-10-02 02:35:39 UTC
Dal campo gravitazionale del Sole... il cadere in basso si realizza solo sulla superficie dei corpi che sviluppano una sufficiente accelerazione gravitazionale (come i pianeti)
Bonnie
2013-10-02 02:01:09 UTC
che classe fai?

io intanto provo a spiegartelo così!

una cosa "cade" perchè c'è un'altra "cosa" nelle sue vicinanze che la attrae!

la forza di gravità è infatti una forza che si esplica TRA due corpi e si applica al baricentro di entrambi!

i pianeti non hanno nulla attorno su cui poter "cadere"

inoltre mantengono un moto di rotazione e rivoluzione attorno al sole e questo genera un forza che permette di restare nella loro posizione! (come l'acqua nel secchio se inizi a farlo girare forte!)
?
2013-10-02 01:59:59 UTC
I pianeti riescono a stare sospesi nel "vuoto" grazie alla sua gravità e a quella dei pianeti vicini...

E' come un'aiuto costante da parte degli stessi pianeti... E' un organismo perfetto! :D
victorsalisgrave
2013-10-02 03:40:19 UTC
wow, che domanda rilucente di fulgida intelligenza!

Da paura!
anonymous
2013-10-02 05:14:25 UTC
Si, infatti, un astronauta, durante un controllo di routine all'esterno dell'ISS è inciampato ed è caduto a terra, poverino.



Nulla cade nello spazio, con o senza Sole, tutto fluttua.

Anche la visuale di alto e basso è soggettiva, ma effettivamente, non esiste.
tammy_17
2013-10-02 08:09:45 UTC
Si racconta che Newton nel 1666, l'annus mirabilis, fosse seduto sotto un melo nella sua tenuta a Woolsthorpe quando una mela gli cadde sulla testa.

Ciò, sempre secondo la leggenda, lo fece pensare alla gravitazione e al perché la Luna non cadesse sulla terra come la mela. Iniziò a pensare a una forza che diminuisse con l'inverso del quadrato della distanza, come l'intensità della luce.

Newton però non tenne conto delle perturbazioni planetarie e di conseguenza i suoi calcoli sul moto della Luna non erano corretti.

Deluso smise quindi di pensare alla gravitazione.



Smetti anche tu di pensare a perchè i pianeti non cadono verso il basso nell'Universo.

Non lo capiresti....
antoniom20011
2013-10-02 07:32:34 UTC
Sai William abbiamo qualcosa in comune. Anche io non riesco a capire una cosa.

Perché all' inizio della domanda hai scritto "Fisica" e poi hai fatto la domanda in astronomia?

Ma va bene lo stesso, forse per te fisica ed astronomia sono la stessa cosa e tu per un qualche motivo imperscrutabile hai preferito fare la domanda che dichiari essere di fisica, nella sezione di astronomia.

In realtà i pianeti (come anche tutti gli altri corpi celesti) cadrebbero volentieri verso il basso e riuscirebbero finalmente ad appoggiarsi su qualcosa di "solido" piuttosto che rimanere sospesi nel vuoto (anche per accontentare la tua giusta aspettativa) però c' è un problema. Mettiti nei panni di quel pianeta che vorrebbe cadere in basso e chiediti "Ma in che direzione deve cadere per andare verso il basso?" Evidentemente quel povero pianeta non lo sa e quindi è costretto a rimanersene lì dove si trova, buono buono, perché non sa che pesci prendere, insomma non sa da che parte deve andare, perché non sa da che parte si trova il basso.

Però, ora che ci penso, una soluzione c' è. Probabilmente nell' Universo non c' è un basso e nemmeno un alto!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...