Domanda:
E' vero che l'allunaggio del 1969 fu in realtà un filmato realizzato?
Di Un Altro Pianeta
2013-06-20 08:40:16 UTC
negli studi cinematografici, con la partecipazione (direzione!) di Stanley Kubrick, noto autore di regie di film di fantascienza?
Il primo segno lampante è: perché non si vedono stelle all'orizzonte?
Sedici risposte:
Voyager 2
2013-06-20 10:54:01 UTC
Mi vien da piangere.

Questa domanda è stata fatta almeno sedicimila volte.



Le stelle all'orizzonte non si vedono perché NON SI DEVONO VEDERE, anche nelle immagini dei satelliti in orbita con gli astronauti non si vedono. E questo perché il suolo lunare, così come le tute degli astronauti, appare molto luminoso e quindi, per non risultare sovraesposto, l'obbiettivo della macchina fotografica deve essere aperto per un tempo troppo basso per catturare la debole luce stellare.



Detto questo, pensate pure QUELLO CHE VOLETE, in fondo ognuno sa il fatto suo...
Dr. Bullwinkle Know-It-All
2013-06-20 15:57:02 UTC
-no, è una teoria del complotto alquanto stupida e facilmente smontabile

-scattando foto a 200iso 1/200 f11 non possono venire in nessun modo in foto le stelle.



Leonardo

l'orizzonte "è a due passi" perché non c'è atmosfera sulla luna per dare il senso di profondità che c'è sulla terra dato dalla foschia



la visiera dell'elmetto era fatto in due pezzi, uno trasparenti di policarbonato (che a differenza del vetro non protegge dagli uv) mentre il secondo era laminato in oro (si parla di micron di spessore) per proteggere il viso dagli UV e dagli infrarossi.



non mi risultano foto sulla luna con la protezione alzata,in quella in cui Aldrin saluta la bandiera e si intravede il viso lo schermo è abbassato.
victorsalisgrave
2013-06-20 12:09:17 UTC
prova empirica: prendi una fotocamera. Cammina per la città, di sera, con le illuminazioni pubbliche a palla.

Scatta una foto al cielo.

Voilà, niente stelle! Si chiama 'esposizione'. Di fronte a luci intense (illuminazione pubblica), quelle deboli (le stelle) scompaiono.

La superficie lunare funziona come un gigantesco specchio riflettente -ed è la ragione per cui ci appare così bella luminosa. Immagina che razza di bagliore deve fare la superficie, trovandosi lassù! Per questo in NESSUNA foto, incluse quelle delle missioni successive, le stelle non apparivano. Olè!
?
2013-06-20 10:54:46 UTC
La sonda LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) ha fotografato il sito di allunaggio dell'Apollo 11 tanto da permettere persino di rilevare le traccie delle impronte di Neil Armstrong. Sono visibili il LEM (la chiazza più chiara al centro dell’immagine), gli strumenti scientifici usati, il LRRR (Lunar Ranging Retro Reflector) e il PSE (Passive Seismic Experiment). Le tracce sono quelle lasciate dagli astronauti mentre si recavano verso la Camera TV e verso il cratere “Little West”.

Sulla Luna ci sono degli specchi sistemati dagli astronauti che misurano la distanza Terra-Luna ancora oggi a distanza di 40 anni.

Le missioni Apollo sono state ben 11 delle quali ben sei con sbarco sulla Luna ed una (Apollo 13) fallita (con ritorno a terra). Ben 170 tonnellate di oggetti sono rimasti lassù (alcuni riflettori funzionano ancora).

Purtroppo l'odio preconcetto verso gli Stati Uniti d'America arriva perfino a negare l'evidenza. Tutti coloro che, come me hanno seguito in diretta questa grande avventura dell'Umanità non hanno alcun dubbio sulla reltà di quanto osservato di persona. Purtroppo i giovani, avvelenati dalla Politica, preferiscono credere a favole e fantasie denigratorie, piuttosto che iniziare un serio cammino verso la Conoscenza.

La gente si bea nell'ignoranza e si crogiola nell'odio verso gli Stati Uniti tanto da negare le cose più evidenti (anche le torri sono state negate). Ormai in Italia domina una sottocultura che per la scienza è ancora più pericolosa dell'integralismo cattolico e mussulmano.
anonymous
2013-06-20 09:15:18 UTC
l'allunagio e vero lo dice anche un astronauta e poi non credo che gli stati uniti coprano tutto e poi abbiamo anche quasi le tecnologie per andare su marte!!!!!!!!
Mastro Geppetto
2013-06-20 13:00:13 UTC
RIsposta tecnico scientifica:

perchè la latitudine di posa di una pellicol fotografica, a colori e neppure in bianco e nero, riesce a registrare differenze di luminosità superiori a 10^5 per una esposizione e sviluppo chimico perfetto.

Il rapporto fra luminosità del suolo e delle Stelle lo superava. L'esposizione come tempo di posa e apertura del diaframma era regolata per la scena vicina in modo da acquisire la scena sul satellite, non essendo interessanti particolari estranei come le Stelle. Aggungici che le stele risultano puntiformi e in assenza di atmosfera il fenomeno è massimo, quindi l'oggetto al disotto della risoluzione dlel'obiettivo....
anonymous
2013-06-20 08:44:10 UTC
preparati ad essere distrutto dagli utenti di questa sessione... ti dico solo questo



cmq per rispondere alla tua domanda sappi che è una questione di fotografia. gli astronauti dovettero diminuire le dimensioni del diaframma e diminuire la velocità di esposizione per far si che la foto non venisse completamente bianca (in gergo bruciata) dato che era giorno e sulla luna c'è un sole della madonna che oltretutto viene anche riflesso dalla candida superficie del satellite.



leonardo: postami una foto sul suolo lunare con il casco trasparente, non esistono il sole è troppo forte sul suolo lunare. ombre convergenti questioni di prospettiva, ricordati che le foto sono immagini 2d, quando disegni un quadro esiste la prospettiva, gli oggetti convergono al centro e così anche le foto, in realtà le ombre erano perfettamente parallele, inoltre se ci fossero state più fonti di luce ci sarebbero state più ombre ovviamente. orizzonte troppo vicino: qua non ha senso perchè lo sa anche un bimbo che la luna e più piccola, è un quarto della terra quindi la distanza dell'orizzonte è dimezzata quasi.
anonymous
2013-06-21 09:25:49 UTC
certo, e anche la seconda guerra mondiale non c'è mai stata, c'è solo nei film, e nemmeno l'Antartide. anzi, nemmeno esiste la Luna: quel che vediamo è un grande cartone dipinto realizzato in epoca atlantidea, tenuto su da cavi in oricalco. all'epoca era anche colorata, ma col tempo la tinta è svanita e oggi ci appare grigiastra.
anonymous
2013-06-20 09:19:19 UTC
Ma vaf******lo. Che stro nzate sono queste! Credo che ti abbiano già risposto in modo abbastanza esauriente i miei colleghi!
?
2013-06-20 23:10:56 UTC
È sicuramente vero che, statisticamente, questa è la domanda più posta in S&A, che ha avuto centinaia o migliaia di buone risposte in questi anni, ma che viene puntualmente riproposta.



Poichè diventa lapalissiano risponderti, vista la lunghezza delle argomentazioni, ti rimando all'archivio della sezione. Se digiti parole come "complotto", "luna", etc, troverai OTTIME risposte.
anonymous
2013-06-21 06:19:36 UTC
Fidati... c'è stato ;)
?
2013-06-21 04:08:29 UTC
Questo è il triste retaggio della vecchia teoria dei complotti estrinsecata con il film Capricorn 1 purtroppo.

Le stelle non si vedono xchè è talmente intensa l'insolazione e riflessione del suolo lunare che le deboli luci stellari non riescono a filtrare.

Se ancora nutri dubbi e spero di no, vi è uno specchio sulla Luna che tramite impulso laser da terra controlla la distanza e bellissime foto dei segni lasciati dalle ruote del rover sulla superficie
?
2014-09-02 12:16:40 UTC
La domanda risale a molti anni fa, ma visto che ancora compare nelle "Domande correlate" ho pensato di scrivere per fornire un po' di informazioni utili a chi delle missioni spaziali non sa assolutamente niente.



La leggenda di Kubrick autore dei filmati lunari si è diffusa soprattutto con il finto documentario "Operazione Luna" di William Karel, che prende in giro in modo geniale i complotti lunari: https://www.youtube.com/watch?v=3E6z0ea6Kow

Il film è geniale. Ricordo che quando anni fa lo vidi in TV all'inizio ero indignato, mi dicevo che era scandaloso che venissero trasmesse tali sfacciate panzane. Poi ho cominciato a notare che diversi personaggi avevano nomi conosciuti e tratti da film di Kubrick (Dave Bowman, Jack Torrance, Dimitri Muffley) o Hitchcock (Eve Kendall, George Kaplan, Ambrose Chapel che non era una persona ma una chiesa nel film "L'uomo che sapeva troppo"), e allora ho iniziato a sghignazzare. Il momento migliore è quando, sullo sfondo di una copia in miniatura della Statua della Libertà che si trova a Parigi, viene intervistato "Jack Torrance" (il personaggio di Nicholson in "Shining") che racconta di quando arrivarono a Cape Canaveral 700 tecnici, scenografi e costumisti di Hollywood e iniziarono a pretendere di modificare tutto per renderlo “ancora “più maestoso”.



In molti siti complottisti e anche in YouTube però il film viene spesso proposto senza i minuti finali, quelli in cui viene rivelato l'inganno e si vedono gli attori che hanno impersonato inesistenti testimoni ridere e rivelare che stavano leggendo un copione.





--------------



Ma torniamo all'allunaggio... Chi dice "Non siamo mai stati sulla Luna" è un totale ignorante. Nessuna persona con cervello funzionante al mondo sostiene quelle teorie, nessun astronomo, nessun ingegnere o geologo, o pilota o fisico o comunque scienziato. Solo dilettanti allo sbaraglio che pubblicano i loro stracci di video su YouTube o nei siti complottisti e sono convinti di essere dei gran volpini.



Di materiale sulle imprese spaziali ne esiste a tonnellate, a migliaia di giga, non basterebbe una vita per consultare tutto.





-------------------------------------

Qui c’è moltissimo materiale, rapporti, progetti, documenti, manuali tecnici, i dialoghi degli astronauti, audio, molti filmati, e tutte le foto:

http://www.hq.nasa.gov/alsj/frame.html



Più di 17.000 foto delle singole imprese Apollo con le descrizioni:

http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/picture.html

6468 sono state scattate sulla superficie Lunare, le altre in orbita e durante la preparazione.



Qui c’è un piccolo "slideshow" con il catalogo a bassa definizione di tutte le foto scattate, può servire per avere un’idea veloce, e per cercare i numeri di catalogo da usare poi in altri archivi:

http://www.lpi.usra.edu/resources/apollo/slideshow/70mm/

Meglio scegliere Bandwidth -> High per averle a dimensioni appena più grandi.



Tutti i rullini in pagine tipo "provini fotografici"

http://www.lpi.usra.edu/resources/apollo/catalog/70mm/

utili per trovare i numeri di catalogo e poi cercare le...



Foto ad alta definizione:

http://www.apolloarchive.com/apollo_gallery.html

(cliccare su Full Hasselblad Magazines per trovare tutti i rullini)



La pagina di Wikipedia con le "Prove indipendenti sull'allunaggio dell'Apollo"

http://it.wikipedia.org/wiki/Prove_indipendenti_sull'allunaggio_dell'Apollo



Le pagine con le foto scattate dalla sonda LRO che dal 2009 orbita attorno alla Luna e che sta mappando con un dettaglio altissimo tutta la superficie lunare, in vista di nuove esplorazioni. Ha iniziato inviando immagini a una definizione di 1 metro per pixel, poi è scesa di quota e ne ha fatte migliaia a 50cm/pixel. Nel 2012 è scesa ancora e il dettaglio è arrivato a 25cm/pixel.

Oltre a crateri, vallate, montagne… ha ripreso anche tutti rottami rimasti sulla Luna, quindi ciò che resta delle missioni Apollo e di tutte le sonde americane e russe.

LROC Featured Sites (i siti degli allunaggi Apollo e di altre sonde)

http://featured-sites.lroc.asu.edu



Qui ci sono i filmati dell'Apollo 11 in formato HD:

http://moonscapemovie.blogspot.it/p/la-versione-piu-recente-di-moonscape-in.html



Infine consiglio di leggere "Luna, sì ci siamo andati", un libro in PDF di Paolo Attivissimo che risponde a tutti i dubbi sulle missioni spaziali, scaricabile gratuitamente da qui:

http://complottilunari.blogspot.it/2010/03/luna-si-ci-siamo-andati-faq.html
?
2013-06-20 22:16:05 UTC
@leonardo le persone ti danno dell'ignorante per mostrarti la realtà, insomma visto quello che hai detto sarebbe anche difficile credere che tu non sia un'ignorante. cmq le ombre sembrano irreali, in realtà il suolo della luna in quel punto aveva diverse ''altitudini'' diciamo, e quindi le ombre non si potevano vedere uniformi, il fatto che rende la storia poco credibile è che la bandiera americana sventola come se ci fosse il vento, cosa impossibile dato che la luna non ha un'atmosfera. io credo all'allunaggio, solo si dice che il video originale, fosse stato trasmesso male, e si vedesse da cani, sembra che sia stato fatto un video finto proprio perchè un fatto così importante non poteva avere un video così ''anonimo''
anonymous
2013-06-20 09:09:09 UTC
alcuni dicono di si altri dicono di no ! io sinceramente non te lo saprei dire
Leonardo1
2013-06-20 09:57:52 UTC
Su questo argomento mi hanno dato dell'ignorante perché avevo contestato il fatto che gli astronauti non mostravano al ritorno alcun segno di abbronzatura sul volto.

E' stato dichiarato che la visiera conteneva chissà quali e quante schermature, anche oro; praticamente essi vedevano poco o niente.

È strano che come viene fuori una contestazione subito viene accompagnata dalla ''pezza a colore''; almeno le contestazioni servono a qualcosa.

Noi li vediamo invece sorridenti nel casco perfettamente trasparente; si sono cambiato il casco o la visiera diranno.

L'orizzonte é lì a due passi, le ombre sono convergenti, il terreno é illuminato in una pezza e oscuro altrove; si notano chiaroscuri dappertutto. Dai! sicuramente foto e filmati sono da teatro.

Se sono andati veramente potevano dire che le riprese e le foto nello spazio non riescono e non mostrarci nulla; gli avremmo creduto.

@@@@@@@@@@@@@

Se le vostre argomentazioni sono le offese vuol dire che siete nel torto e che gli ignoranti siete voi.

La discussione civile è un'altra cosa ed è proprio lo scopo di questo sito.

Per quale motivo la Nasa non permette l'analisi dei filmati originali asserendo di averli smarriti?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...