Il Polo Sud venne raggiunto per la prima volta nel 1911 da Roald Amundsen. Robert Falcon Scott fu il secondo, un mese dopo (ma morì con la sua spedizione durante il ritorno). Poi fino al 1958, con la spedizione di Edmund Hilary, nessuno più raggiunse il Polo Sud.
Però in quei 47 anni nessuno ha mai sostenuto che le spedizioni di Amundsen e Scott fossero false dicendo "come mai nessuno ci è più tornato?" o "non siamo mai stati alPolo Sud".
E si trattava della Terra, non di un altro corpo celeste.
Chi dice "Non siamo mai stati sulla Luna" è un totale ignorante, oppure è un furbastro che vende libri e DVD sul complotto lunare. Nessuna persona con cervello funzionante al mondo sostiene quelle teorie, nessun astronomo, nessun ingegnere o geologo, o pilota o fisico o comunque scienziato. Solo dilettanti allo sbaraglio che pubblicano i loro stracci di video su YouTube o nei siti complottisti e sono convinti di essere dei gran volpini.
Di materiale sulle imprese spaziali ne esiste a tonnellate, a migliaia di giga, non basterebbe una vita per consultare tutto.
-------------------------------------
Moltissimo materiale, rapporti, progetti, documenti sugli esperimenti scientifici effettuati, manuali tecnici, i dialoghi degli astronauti, audio, filmati, e tutte le foto:
http://www.hq.nasa.gov/alsj/frame.html
Più di 17.000 foto delle singole imprese Apollo con le descrizioni:
http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/picture.html
6468 sono state scattate sulla superficie Lunare, le altre in orbita e durante la preparazione.
Qui c’è un piccolo "slideshow" con il catalogo a bassa definizione di tutte le foto scattate, può servire per avere un’idea veloce, e per cercare i numeri di catalogo da usare poi in altri archivi:
http://www.lpi.usra.edu/resources/apollo/slideshow/70mm/
Meglio scegliere Bandwidth -> High per averle a dimensioni appena più grandi.
Tutti i rullini in pagine tipo "provini fotografici"
http://www.lpi.usra.edu/resources/apollo/catalog/70mm/
utili per trovare i numeri di catalogo e poi cercare le...
Foto ad alta definizione:
http://www.apolloarchive.com/apollo_gallery.html
(cliccare su Full Hasselblad Magazines per trovare tutti i rullini)
La pagina di Wikipedia con le "Prove indipendenti sull'allunaggio dell'Apollo"
http://it.wikipedia.org/wiki/Prove_indipendenti_sull'allunaggio_dell'Apollo
Le pagine con le foto scattate dalla sonda LRO che dal 2009 orbita attorno alla Luna e che sta mappando con un dettaglio altissimo tutta la superficie lunare, in vista di nuove esplorazioni. Ha iniziato inviando immagini a una definizione di 1 metro per pixel, poi è scesa di quota e ne ha fatte migliaia a 50cm/pixel. Nel 2012 è scesa ancora e il dettaglio è arrivato a 25cm/pixel.
Oltre a crateri, vallate, montagne… ha ripreso anche tutti rottami rimasti sulla Luna, quindi ciò che resta delle missioni Apollo e di tutte le sonde americane e russe.
LROC Featured Sites (i siti degli allunaggi Apollo e di altre sonde)
http://featured-sites.lroc.asu.edu
LROC Browse Gallery (le migliori foto della superficie lunare, regolarmente aggiornate)
http://wms.lroc.asu.edu/lroc_browse
Qui ci sono i filmati dell'Apollo 11 in formato HD:
http://moonscapemovie.blogspot.it/p/la-versione-piu-recente-di-moonscape-in.html
Infine consiglio di leggere "Luna, sì ci siamo andati", un libro in PDF di Paolo Attivissimo che risponde a tutti i dubbi sulle missioni spaziali, scaricabile gratuitamente da qui:
http://complottilunari.blogspot.it/2010/03/luna-si-ci-siamo-andati-faq.html