Domanda:
Se l'uomo e' andato sulla Luna nel '69 perchè non ci ritorna ?
2013-10-07 21:05:39 UTC
E' come se Colombo e' andato in america, e ora non si ci potesse andare piu'...che strano...invece che avanzare la tecnologia sta regredendo, adesso sulla Luna si dovrebbe andare in mezz'ora no ?
Venti risposte:
tammy_17
2013-10-08 04:11:59 UTC
Questione di costi.



Ma soprattutto perchè lì non c'è nulla per cui valga la pena di tornare.
sparviero
2013-10-08 01:37:01 UTC
Se dopo il ritorno dalle Americhe di Colombo nessuno avesse più fornito navi per ripetere il viaggio sarebbe andata in modo simile perchè Colombo non avrebbe potuto ripetere il viaggio usando una canoa o una barca a remi. Per fare un certo tipo di viaggio è necessario avere a disposizione mezzi adatti se non ce li hai non ci metti di più ma non puoi proprio fare il viaggio. Una cosa analoga è sucessa per la Luna. Una volta vinta la corsa per conquistarla dato che molto diversamente dalle Americhe il viaggio è molto più costoso e non ci sono prospettive di colonizzazione o sfruttamento di risorse(in America oro, spezie etc) semplicemente c'è gente disposta ad andarci ma non gente disposta a finanziare il viaggio.

La tecnologia in realtà non sta regredendo dal punto di vista della tecnologia in senso stretto perchè quella rimane e progredisce anche, la differenza è nelle applicazioni e nelle finanze. Ad esempio la cosa che più di tutte manca per andare sulla Luna è un lanciatore paragonabile al Saturn V, ma questo non dipende dalla tecnologia, perchè oggi sarebbe possibile realizzare un lanciatore simile, (probabilmente anche leggermente migliore). Ad esempio il lanciatore AresV avrebbe potuto lanciare un carico utile superiore a quello di un SaturnV e non sarebbe stato realizzato con tecnologia poi tanto innovativa visto che avrebbe dovuto essere un "collage" di componenti derivati dai progetti del SaturnV, dello Shuttle e del Delta IV. Ovviamente la scelta di riciclare pezzi di altri progetti era un tentativo di contenere i costi ma non è stato sufficiente e l'AresV (insieme a tutto il resto del programma) è stato cancellato. E per il resto le prospettive sono anche peggiori perchè la NASA sta subendo ancora ulteriori tagli.
2013-10-07 22:09:44 UTC
Perchè molte cose sono cambiate dagli anni 60 ad oggi. Intanto sia la Russia che gli Stati Uniti erano in pieno sviluppo tecnologico ed economico, avevano bisogno di sperimentare nuove strade per le loro industrie, ma soprattutto c'era una grande voglia di sperimentare, di cercare, e tentare nuove possibili vie di espansione. Ma soprattutto c'erano uomini molto in gamba, a cominciare dai leggendari fratelli Kennedy al temibile ma rispettatissimo Kruscev. E' soprattutto grazie a loro e al loro impulso che l'uomo è andato nello spazio. Per gli sciocchini che evidentemente non conoscono nulla di quel periodo storico, voglio ricordare che l'esplorazione spaziale ebbe inizio parecchio tempo prima delle missioni lunari, che furono il punto d'arrivo per una conoscenza del satellite più vicino alla terra, per valutare se, su questo nostro satellite, vi fossero le condizioni per uno sviluppo di insediamenti umani. Vorrei ricordare, per chi non lo sapesse, che le missioni lunari, con esseri umani, furono ben tre, non una soltanto come tanti ragazzini credono. Ma soprattutto vorrei ricordare che, nelle missioni spaziali, ci sono stati anche astronauti che hanno perso la vita. Nuove missioni sulla luna non sono affatto da escludere. Questo sarebbe possibile solo a costi proibitivi, come costosi erano all'apoca i precedenti lanci spaziali. Costi che, in questo momento, il sistema economico USA; Russia e UE non potrebbero reggere. Lo stop alle missioni lunari venne a seguito delle enormi spese che impegnarono Gli Usa nelle missioni belliche e che quindi prosciugarono anche quelle disponibilità economiche che prima venivano impegnate per la progettazione e l'esecuzioni delle missioni spaziali Come dici tu, la tecnologia in questo periodo sta regredendo, se non collassando, ma anche le menti umane a quanto pare. A quell'epoca, i lanci spaziali venivano seguiti per giorni con il fiato sospeso incollati alle tv; oggi si preferisce guardare le partite o giochicchiare con i cellulari.
?
2014-09-04 02:29:06 UTC
Il Polo Sud venne raggiunto per la prima volta nel 1911 da Roald Amundsen. Robert Falcon Scott fu il secondo, un mese dopo (ma morì con la sua spedizione durante il ritorno). Poi fino al 1958, con la spedizione di Edmund Hilary, nessuno più raggiunse il Polo Sud. 

Però in quei 47 anni nessuno ha mai sostenuto che le spedizioni di Amundsen e Scott fossero false dicendo "come mai nessuno ci è più tornato?" o "non siamo mai stati alPolo Sud".

E si trattava della Terra, non di un altro corpo celeste.



Chi dice "Non siamo mai stati sulla Luna" è un totale ignorante, oppure è un furbastro che vende libri e DVD sul complotto lunare. Nessuna persona con cervello funzionante al mondo sostiene quelle teorie, nessun astronomo, nessun ingegnere o geologo, o pilota o fisico o comunque scienziato. Solo dilettanti allo sbaraglio che pubblicano i loro stracci di video su YouTube o nei siti complottisti e sono convinti di essere dei gran volpini.



Di materiale sulle imprese spaziali ne esiste a tonnellate, a migliaia di giga, non basterebbe una vita per consultare tutto.





-------------------------------------

Moltissimo materiale, rapporti, progetti, documenti sugli esperimenti scientifici effettuati, manuali tecnici, i dialoghi degli astronauti, audio, filmati, e tutte le foto:

http://www.hq.nasa.gov/alsj/frame.html



Più di 17.000 foto delle singole imprese Apollo con le descrizioni:

http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/picture.html

6468 sono state scattate sulla superficie Lunare, le altre in orbita e durante la preparazione.



Qui c’è un piccolo "slideshow" con il catalogo a bassa definizione di tutte le foto scattate, può servire per avere un’idea veloce, e per cercare i numeri di catalogo da usare poi in altri archivi:

http://www.lpi.usra.edu/resources/apollo/slideshow/70mm/

Meglio scegliere Bandwidth -> High per averle a dimensioni appena più grandi.



Tutti i rullini in pagine tipo "provini fotografici"

http://www.lpi.usra.edu/resources/apollo/catalog/70mm/

utili per trovare i numeri di catalogo e poi cercare le...



Foto ad alta definizione:

http://www.apolloarchive.com/apollo_gallery.html

(cliccare su Full Hasselblad Magazines per trovare tutti i rullini)



La pagina di Wikipedia con le "Prove indipendenti sull'allunaggio dell'Apollo"

http://it.wikipedia.org/wiki/Prove_indipendenti_sull'allunaggio_dell'Apollo



Le pagine con le foto scattate dalla sonda LRO che dal 2009 orbita attorno alla Luna e che sta mappando con un dettaglio altissimo tutta la superficie lunare, in vista di nuove esplorazioni. Ha iniziato inviando immagini a una definizione di 1 metro per pixel, poi è scesa di quota e ne ha fatte migliaia a 50cm/pixel. Nel 2012 è scesa ancora e il dettaglio è arrivato a 25cm/pixel.

Oltre a crateri, vallate, montagne… ha ripreso anche tutti rottami rimasti sulla Luna, quindi ciò che resta delle missioni Apollo e di tutte le sonde americane e russe.



LROC Featured Sites (i siti degli allunaggi Apollo e di altre sonde)

http://featured-sites.lroc.asu.edu

LROC Browse Gallery (le migliori foto della superficie lunare, regolarmente aggiornate)

http://wms.lroc.asu.edu/lroc_browse



Qui ci sono i filmati dell'Apollo 11 in formato HD:

http://moonscapemovie.blogspot.it/p/la-versione-piu-recente-di-moonscape-in.html



Infine consiglio di leggere "Luna, sì ci siamo andati", un libro in PDF di Paolo Attivissimo che risponde a tutti i dubbi sulle missioni spaziali, scaricabile gratuitamente da qui:

http://complottilunari.blogspot.it/2010/03/luna-si-ci-siamo-andati-faq.html
?
2013-10-08 04:37:09 UTC
La NASA, l' ente spaziale americano, è concentrato su Marte e poi siccome era una gara di supremazia militare con l' Unione Sovietica, a quel tempo, avendola vinta e non avendo più troppe risorse da spendere, considera il viaggio e l' esplorazione lunare solo un lusso da non potendo permettersi. Non vedi che in questi giorni è pure chiuso il loro sito per lo shut down in Congresso ?



I russi si interessano per ora della ISS e non pare che pure loro abbiano molta fretta di andarvi, piuttosto penso ai cinesi, i quali, per affermare il loro status di potenza mondiale, ritengo saranno i prossimi visitatori del nostro satellite, e forse anche l' India da sempre in competizione con la Cina nello scacchiere asiatico.



Tieni presente che anche economicamente estrarre minerali presenti come uranio, torio, potassio, ossigeno, silicio, magnesio, ferro, titanio, calcio, alluminio non è attualmente conveniente, l'acqua è scarsissima, ghiacciata, portata da qualche impatto cometario come nel cratere Cabeus.
Dr. Bullwinkle Know-It-All
2013-10-08 01:02:24 UTC
Punto zero , sulla luna ci siamo andati 6 volte con missioni umane e 2 volte con rover comandati.



Punto primo, ci va ancora è appena arrivata sulla luna la nuova missione per studiare la debolissima atmosfera lunare LADEE.



I cinesi hanno in programma una missione lunare (ma prima devono sviluppare un lanciatore adeguato, il loro attuale serve solo l'orbita bassa)



i russi hanno in programma diverse missioni robotiche in collaborazione con altre agenzie



Punto secondo, Il problema del lanciatore, per mandare un uomo sulla luna ci vuole un lanciatore enorme e costruito appositamente per lo scopo come il Saturno V o l'N1 russo per dire le difficoltà di costruire un oggetto del genere sui 4 N1 4 sono finiti distrutti.



Punto terzo, a che serve una missione umana?
?
2013-10-07 23:12:07 UTC
Esclusivamente un problema di costi, al momento il budget della nasa è veramente ridotto, pensa che proprio in questo ultimo mese la nasa ha attivi solo i programmi connessi con la stazione spaziale perchè sono a corto di fondi.
?
2013-10-08 13:41:43 UTC
primo perché andare sulla luna costa moltissimo. secondo perché non sono più in competizione con la russia, terzo cosa ci andrebbero a fare?
James
2013-10-08 09:11:42 UTC
perchè ci è già andato 3 volte, credo che non ci sia quasi più nulla da studiare, l'hanno già fatto nelle precedenti missioni, poi la Luna è praticamente tutta uguale, non ha zone diverse dalle altre. Inoltre costerebbe tantissimo, ora si stanno concentrando su Marte anche se sarà quasi impossibile andare, almeno per i prossimi 50 anni..
2013-10-08 05:53:56 UTC
perche mancano i soldi l era spaziale vera e propria iniziera solo qnd tutte le guerre,o almeno la maggior parte, cesseranno cosi da destinare quei soldi per l esplorazione spaziale ..anke se ogni scoperta sara sempre occultata parzialmente purtroppo
LePendu
2013-10-08 00:31:31 UTC
Perché non è conveniente.



In America c'erano risorse preziose e territori da colonizzare, sulla luna ci sono... sassi.

E per andare in una sassaia occorrono miliardi. Chi te lo fa fare?



Infatti ora gli sforzi si stanno concentrando su Marte, e se troveranno qualcosa di interessante là probabilmente anche la Luna tornerà a essere utile, come base di partenza per spedizioni marziane. Per ora, niente.
Deutz Freiheit
2013-10-08 05:39:18 UTC
Credo che la tua percezione di cio' che ti circonda sia alterata da qualcosa.
Xever
2013-10-08 02:23:16 UTC
1. Le astronavi sono veloci, ma ci vuole almeno metà giornata per raggiungere la Luna

2. Per quanto ti sembrerà assurdo, andare sulla Luna è rischioso

3. E' costoso e le associazioni spaziali non hanno più soldi

La Cina ha progettato di mandare uomini sulla luna il 2017, la NASA invece il 2018 e il 2020. Come vedi, non è così semplice, altrimenti la Cina e altre associazioni sarebbero andati sulla Luna molte altre volte.
victorsalisgrave
2013-10-07 22:41:25 UTC
Una parola: costi!

Mandare uomini sulla Luna significa non solo predisporre mezzi, cibo, acqua, aria, ma anche addestramento lungo ed intensivo. A fronte di ciò (corn e bicorn!) un singolo fallimento vanifica d'un colpo tutto quell'impegno in tempo e denaro. Scusami il cinismo, ma la NASA ha un budget che ormai è ridotto all'osso.

Inoltre, la quantità di dati che un equipaggio umano può raccogliere è, come hanno provato le missioni automatizzate, ESTREMAMENTE limitata, a meno di non predisporre una base lunare permanente -e questo significa altri e ben alti costi e rischi, mentre per esempio con una singola sonda kamikaze abbiamo potuto esaminare il sottosuolo lunare e verificare l'esistenza di ghiaccio in un colpo solo. Sonde automatizzate hanno effettuato col tempo una mappatura del suolo lunare molto più rapida ed accurata che con missioni umane.

Quindi, capisci perché al termine del programma Apollo si sia preferito usare i sistemi automatici. Riserviamo una spedizione umana per Marte.
Voyager 2
2013-10-08 05:44:55 UTC
Perché non c'è nessun motivo particolare e perché COSTA.

Non ha alcun senso spendere milioni e rischiare vite umane solo per far contenti i complottisti dimostrandogli che siamo capaci di arrivare sulla Luna come ne eravamo capaci 44 anni fa. A meno che non paghino loro e non si offrano loro come astronauti volontari, è ovvio...
Aser
2013-10-08 02:16:10 UTC
Perchè al sabato sera è un gran mortorio, non c'è praticamente vita.

Molto meglio i locali di alfa centauri
?
2013-10-07 21:14:57 UTC
Xke ora é impegnato a cercare il proprio cervello
?
2013-10-07 21:09:12 UTC
Eeeeeeehhh io potrei sapere il perchè ma è un argomento troppo lungo. Sappi solo che tutte le teorie del complotto sono vere a parte quelle sulla luna, quello è un discorso più complesso
2013-10-07 21:17:21 UTC
Fosre perchè non sono mai stati realmente sulla luna!!!
2013-10-07 21:46:24 UTC
Dicono che l uomo non ci sia mai realmente andato. Per via del vento e della bandiera ed altro


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...