Le strade da seguire sono sostanzialmente due: corso di laurea in astronomia, presente, in Italia, a Bologna e Padova, oppure corso base di fisica e specializzazione in astrofisica o cosmologia, è forse preferibile il corso in astronomia, poiché fornisce basi che i laureati in fisica non possiedono, conferisce già il titolo di astronomo e mette gli studenti subito a contatto con le materie astronomiche, che potranno essere approfondite nel successivo corso di specializzazione, se hai qualche conoscenza in ambito ESA fai domanda.
In Italia non ci sono praticamente sbocchi professionali e quei pochi che ci riescono conducono una vita lavorativa sempre in bilico tra un progetto a tempo e l'altro e poche centinaia di euro di stipendio, le cose vanno molto meglio all'esterno, in particolare negli Stati Uniti, dove la figura dell'astronomo, soprattutto se giovane, viene considerata e valorizzata.
Un astronomo che possiede anche una cattedra in USA, può guadagnare qualche migliaio di dollari l'anno; in Italia non esistono praticamente professori sotto i 40 anni e l'astronomo non arriva neanche a 1000 euro circa.
Il lavoro dello scienziato è sempre mosso da ideali ben più alti del denaro, come la conoscenza, il miglioramento personale e del genere umano, l'ambizione nel conoscere i segreti della Natura.
L'astronomo, per documentare i suoi progressi, scrive regolarmente degli articoli scientifici, in inglese, da sottoporre al vaglio di alcune riviste del settore, tipo http://www.aanda.org/ http://iopscience.iop.org/0004-637X
Domanda Ripetuta