Ho notato anch'io la risposta alquanto farlocca che si ritrova nel meglio di answers.
Insomma, con quale criterio l'hanno messa nel meglio? Ma fare una verifica prima?
Comunque sia, la galassia in questione, IOK1, è sì la galassia più lontana di cui se ne ha conoscenza, ma dista da noi solo 12,8 miliardi di anni luce (fonte: innumerevoli siti, tra cui la Nasa, o comunque puoi controllare su wikipedia).
Poi la domanda cita il redshift come valore legato alla distanza di un corpo, ma è falso. Il redshift misura la velocità con il quale un corpo si allontana dal punto di osservazione, qualunque sia la sua distanza. Ciò è coerente con l'effetto doppler, dunque chi ha risposto ne sapeva ben poco.
Se è vero che la galassia si trova a 228 miliardi di anni luce allora ciò confuterebbe la teoria del big bang che invece indica 13,7 miliardi, oppure approverebbe definitivamente il modello di un universo finito poiché puntando il telescopio in un punto geologicamente opposto vedremmo la stessa galassia, dunque questa scoperta avrebbe enorme risalto nel mondo scientifico.
La notizia dei 12,8 miliardi ha avuto anche enorme risalto, ma per altri motivi e non sto qui a parlartene.