UNIVERSO. VISTA LA MATERIA OSCURA. Da un gruppo di ricerca canadese e francese coordinato dall’Istituto di astrofisica di Parigi. "Il risultato è senza precedenti, una pietra miliare per l’astronomia" - a cura di pfls
giovedì 21 febbraio 2008.
Degli stessi autori
*
Maria Paola Falqui
o ESAMI DI "RIPARAZIONE" E CORSI DI RECUPERO DEBITI SCOLASTICI. Decreto firmato per le Scuole superiori. Fioroni ha auspicato che ’l’iter sia rapidissimo’. Ma quando partiranno gli esami di riparazione e i corsi di recupero per i politici e gli adulti di EDUCAZIONE CIVICA E COSTITUZIONE!?! - a cura di pfls
o CALABRIA E NON SOLO. Operazione «Why Not»: 19 persone indagate. I reati contestati, a vario titolo, sono quelli di associazione a delinquere, corruzione, violazione della legge Anselmi sulle associazioni segrete, truffa, finanziamento illecito ai partiti - a cura di Federico La Sala
o SCUOLA. IL CALENDARIO SCOLASTICO DEL PROSSIMO ANNO, 2008-2009. Inizio e fine delle lezioni, vacanze e "ponti". Una sintesi di Salvo Intravaia - a cura di pfls
o NOI, BAMBINI E BAMBINE, CHE STRAORDINARIE SCIMMIE NUDE!!! Desmond Morris, nel suo "Bebé", racconta il soprendente viaggio dei cuccioli degli esseri umani. Con una nota di Maria Novella De Luca - a cura di Federico La Sala
o SCUOLA DI PALO ALTO (CALIFORNIA): PAUL WATZLAWICK (1921-2007). Un omaggio di Umberto Galimberti - a cura di pfls
Nella stessa rubrica
Nella stessa rubrica
* Edito "Il mistero della sinistra", per i tipi di Graphos editore - spazio d’informazione a disposizione
* UmaNITA’... ed Eu-CHARITAS !!! Il "vuoto" e «l’emergere d’un nuovo linguaggio». Una riflessione di Barbara SPINELLI, sul discorso di Ratisbona (allegato) di Benedetto XVI e sul "nodo" fede-ragione.
* E’ morto il grande Mimmo Rotella, calabrese e talento unico nelle arti visive
* SENSORI PSICOANALITICI. Attenzione a Internet, posta elettronica, telefonino. Sono grandi rivelatori del rapporto che abbiamo con la realtà e con gli altri. "Il filosofo elettronico" - di Umberto Galimberti, a cura di Massimiliano Panarari.
* ETICA ED ESTETICA DELLA CREATIVITA’. INTERVISTA A DERRICK DE KERCKHOVE. «Ieri è stata la tv, oggi tocca alla Rete formare una nuova intelligenza, collettiva e ’connettiva’, capace di dettare l’agenda al potere» - a cura di pfls
* PER L’ITALIA. UN MOVIMENTO PER LA SALUTE: MEDICINA DEMOCRATICA!!! LA LEZIONE (1976) DI GIULIO A. MACCACARO (1924-1977) - a cura di pfls
* Ermeneutica in Sila. Festival internazionale della Filosofia in Sila sul quotidiano il manifesto
* COME IN CIELO COSì IN TERRA: LIBERARSI IN VITA. Elémire ZOLLA: il problema della "CONOSCENZA RELIGIOSA". Una "presentazione" di Emanuele Trevi.
[...] Ma come è possibile aver visto la "materia oscura" se questa risulta invisibile? Gli astronomi hanno usato un trucco che offre la natura. Sfruttando la fotocamera digitale più grande del mondo di cui è dotato il telescopio Canada-France-Hawaii Telescope (Cfht) posto sul monte Mauna Kea nelle Hawaii, i ricercatori hanno analizzato migliaia di immagini per individuare gli "effetti gravitazionali" della materia oscura sulla luce visibile, un fenomeno chiamato effetto della "lente gravitazionale debole". In altre parole la luce che arriva sulla Terra da galassie lontane, mentre viaggia nello spazio, è deviata dalla "materia oscura" a causa della sua massa. Confrontando migliaia di immagini è possibile posizionare in tal modo la sua distribuzione nello spazio e verificarne la quantità ossia proprio la sua massa [...]
TECNOLOGIA & SCIENZA
- Indivuata sfruttando la fotocamera digitale più grande del mondo
- di cui è dotato il telescopio Canada-France-Hawaii Telescope sul monte Mauna Kea
- La materia oscura esiste
- scoperta enorme "ragnatela"
"Risultato senza precedenti, una pietra miliare per l’astronomia"
di LUIGI BIGNAMI *
Se la si potesse vedere assomiglierebbe a un’immensa ragnatela che da un capo all’altro occuperebbe una porzione di cielo di 270 milioni di anni luce (un anno luce corrisponde a circa 9 mila miliardi di chilometri): ma nessuno la può vedere, perché si tratta di "materia oscura", una materia che si sa che esiste, ma di cui non si conosce la composizione, perché risulta invisibile a ogni tipo di lunghezza d’onda. Gli astronomi la cercano da anni, ne ipotizzano la composizione, ma nulla al momento lascia trapelare di cosa sia realmente fatta. E’ per questo che la sua esistenza è stata addirittura messa in dubbio. Ma ora c’è la conferma della sua realtà.
Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Astronomy and Astrophysics da un gruppo di ricerca canadese e francese coordinato dall’Istituto di astrofisica di Parigi. Spiega Ludovic Van Waerbeke, dell’Università della British Columbia: "Il risultato è senza precedenti, una pietra miliare per l’astronomia". Avere la certezza che esiste la materia oscura significa infatti, lavorare in u