Da un punto di vista fisico.Voglio dire, comprendo, o almeno presumo di comprendere,una energia,una carica elettrica quantizzata ma lo spazio-tempo?
Grazie
Tre risposte:
?
2013-09-27 08:27:19 UTC
L'attuale teoria fisica che tratta i fenomeni quantistici, la "quantum field theory" (teoria quantistica di campo), tratta lo spaziotempo come continuo.
Ci sono speculazioni teoriche circa il comportamento dello spaziotempo a scale differenti (come quella di planck, o quella di grande unificazione), come l'idea che a tali scale sia quantizzato. Ma per ora sono solo speculazioni matematiche.
Per quanto riguarda l'interpretazione di una simile idea, immagina di vivere sullo schermo di un computer. Il tuo spaziotempo sarebbe quantizzato, in quanto lo spazio sarebbe diviso in "pixel" indivisibili ed il tempo in "frame" discreti. Questa è l'idea che sta dietro una quantizzazione dello spaziotempo.
?
2013-09-27 13:14:18 UTC
In fisica per spazio-tempo si intende la struttura quadridimensionale dell'universo.Esso è composto da quattro dimensioni: le tre dello spazio (lunghezza, larghezza e profondità) e il tempo, e rappresenta il "palcoscenico" dei fenomeni fisici.
L' introduzione dello spazio-tempo è una conseguenza diretta della teoria della relatività ristretta, che stabilisce un' equivalenza fra lo spazio e il tempo.
La ricerca attuale è concentrata sulla natura dello spaziotempo alla scala di Planck. La teoria della gravitazione quantistica a loop, la teoria delle stringhe e la termodinamica dei buchi neri predicono tutte uno spaziotempo quantizzato, con accordo sull'ordine di grandezza. La teoria della gravità a loop propone addirittura predizioni precise circa la geometria dello spaziotempo alla scala di Planck
.
La gravità quantistica a loop,conosciuta anche coi termini di gravità a loop, geometria quantistica e relatività generale canonica quantistica, è stata proposta quale teoria quantistica dello spazio-tempo che cerca di unificare le teorie della meccanica quantistica e della relatività generale.
?
2013-09-27 11:12:50 UTC
Eistein ha considerato lo spaziotempo come continuo e con esso pure la materia e l'energia ed i campi a queste associati. La teoria quantistica predice che nulla é continuo; tutto é costituito tramite quanti infinitesimali.
Applicare tale teoria allo spaziotempo ed ai campi costituisce la sfida del terzo millennio.
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.