Domanda:
Perchè il pianeta Venere è così poco considerato rispetto agli altri, nonostante ci sia così vicino?
anonymous
2011-02-22 02:06:44 UTC
In astronomia si parla sempre di Marte e la vita su Marte, oppure delle eruzioni di macchie di Giove, oppure di Saturno e le sue Lune; ci si concentra ovviamente anche sul Sole e Luna, ma perfino su Plutone (il fatto che sia o meno un pianeta) e la fascia di asteroidi tra Marte e Giove...ma non si parla MAI di Venere, nonostante sia il pianeta più vicino a noi insieme a Marte! Si sa solo che è un pianeta inabitabile e inospitale, ma a quanto pare nessuno ha mai pensato di fare ipotesi di esplorazioni dettagliate su questo pianeta, oppure di pensare a come eventualmente creare la vita su questo pianeta (si parla di "alghe" su Marte...su Venere niente). A nessuno interessa il pianeta Venere: risulta più importante persino Mercurio, che è il più vicino al Sole e ha caratteristiche più stravaganti.
Non capisco però perchè Venere sia così bistrattato: è secondo me infinitamente più importante di pianeti gassosi come Giove e Saturno, eppure non sembra così. Venere è il pianeta più sottovalutato dell'Universo: solo di Urano e Nettuno si parla meno, ma ci mancherebbe altro, visto che Urano e Nettuno sono davvero irrilevanti...

Spiegazioni?
Dieci risposte:
?
2011-02-22 02:11:51 UTC
Perchè è inabitabile: a causa della spessa atmosfera di biossido di carbonio c'è un potentissimo effetto serra a causa del quale il pianeta è divenuto caldissimo (475 °C) e inospitale



La pressione atmosferica sulla superficie del pianeta è pari a 92 volte quella della Terra, ed è data, appunto, per la maggior parte dal biossido di carbonio e da altri gas serra. Il pianeta è inoltre ricoperto da un opaco strato di nuvole composte da acido solforico, altamente riflettenti, che, insieme alle nubi dello strato inferiore, impediscono alla sua superficie di essere visibile facilmente dallo spazio.
victorsalisgrave
2011-02-22 10:19:24 UTC
In realtà, Venere E' oggetto di molte attenzioni, come provano la sonda Venus Express ed altre inviate negli anni.

Un problema non insignificante con l'esplorazione fisica di quel pianeta, cioè con sonde a terra, è che non abbiamo ancora una tecnologia che sia insieme conveniente ed adatta allo scopo: la pressione atmosferica al suolo è di circa 92 atmosfere, la temperatura è di circa 460 °C, e l'atmosfera è un miscugliio infernale di CO2 e acido solforico. Con simili parametri, come puoi immaginare, non c'è sonda che possa reggere se non per pochi minuti. Tuttavia, l'uso del radar per mappare la superficie ci ha comunque permesso di fotografare Venere bene come mai prima d'ora.

Ripeto, ci saranno sicuramente delle missioni al suolo, ma bisognerà attendere: fare muovere una sonda su Marte è facile. Su Venere, un modello come un rover non potrebbe essere alimentato dal sole a causa del filtro delle nubi, e se anche fosse a prova di acido e di pressione, richiederebbe un motore tutto nuovo per operare in un simile ambiente. In più, un minimo incidente che facesse filtrare l'aria rovente distruggerebbe quasi istantaneamente la sonda, proprio come un sottomarino sarebbe distrutto da una falla mentre è in immersione profonda.

Non è affatto un pianeta sottovalutato. E' solo MOLTO difficile da esplorare.
Jorjiño
2011-02-22 10:19:01 UTC
Venere è un pianeta molto simile alla terra per durata dell'anno solare, gravità, conformazione, etc. ma ha un'atmosfera pesante e corrosiva composta quasi interamente da anidride carbonica (più tracce di azoto) ed una pressione al suolo pari a quasi 100 volte quella terrestre (circa 93 per la precisione).

La presenza di un'atmosfera così densa e pesante, unita all'assenza totale di forme viventi che possano in qualche maniera compensare tanta abbondanza di CO2 ha causato un evidentissimo effetto serra, tanto che Venere, pur non essendo vicinissimo al sole, ha la temperatura media al suolo più alta di tutto il sistema solare.

Venere è stato esplorato sempre e solo da sonde automatiche negli anni 60-70 ma le inospitali condizioni al suolo hanno decretato la loro fine in brevissimo tempo.

Bye

J.
anonymous
2011-02-22 14:40:42 UTC
venere è il pianeta più vicino alla terra

uno dei quattro pianeti terrestri del sistema solare, il che significa che, come la Terra, è un corpo roccioso. In dimensioni e massa è molto simile alla Terra, ed è spesso descritta come il suo "gemello", inoltre, Venere sta subendo la stessa evoluzione che ha avuto la Terra nella sua formazione. Il diametro di Venere è inferiore a quello terrestre di soli 650 km, e la sua massa è l'81,5% di quella terrestre. A causa di questa differenza di massa, sulla superficie di Venere l'accelerazione di gravità è mediamente pari a 0,88 volte quella terrestre. A titolo di esempio, si potrebbe affermare che un uomo dalla massa di 70 kg che misurasse il proprio peso su Venere, facendo uso di una bilancia tarata sull'accelerazione di gravità terrestre, registrerebbe un valore pari a circa 61,6 kg.
Roger
2011-02-22 11:30:31 UTC
Venere è stato ampiamente esplorato, eccome, ma con una mappatura radar! Nei primi anni 90 la sonda Magellano, orbitando intorno a Venere, ha mappato il 95 per cento della sua superficie con un livello di risoluzione altissimo! Ciò è dovuto all'impossiiblità di inviare delle sonde robotizzate sulla sua superficie, visto il clima inospitale.

Passate missioni avevano tentato questo ma le sonde appena arrivarono sulla superficie di Venere funzionarono un paio di minuti prima di cessare le trasmissioni e.... finire praticamente schiacciate dall'enorme pressione del pianeta. Un essere umano finirebbe arrostito in pochi secondi su Venere. Le temperature medie al suolo sono di 470° C e la pressione media si aggira intorno alle 90 atmosfere. La superficie di Venere è costellata da circa 300 vulcani attivi che eruttano lava che rimodella in continuazione il terreno.

L'atmosfera è costituita da nuvole molto dense di anidride carbonica ed è così densa che i fulmini non scaricano nemmeno al suolo, ma corrono per centinaia di km da nube a nube!

Questo per darti un'idea. Cioè se si dovesse oggi dare un nome a Venere, questo sarebbe completamente diverso da quello che ha ispirato in tempi antichi i greci...

Quel pianeta è praticamente infernale per qualsiasi forma di vita superiore, per questo ogni programma di esplorazione e colonizzazione è stato abbandonato quando, grazie alle sonde robotizzate, si è scoperto che Venere non è quel paesaggio lussureggiante e simile alla Terra che aveva ispirato in passato la fantasia di molti....
Mars79
2011-02-22 11:30:13 UTC
L'atmosfera di Venere contiene vapori di acido solforico e su Venere c'è un effetto serra molto più accentuato che sulla Terra!!! É un pianeta inospitale!!



http://it.wikipedia.org/wiki/Venere_(astronomia)
Chinaski
2011-02-22 10:11:49 UTC
Su Venere le temperature medie sono di circa 400 gradi (ancora più alte di Mercurio), un'esplorazione umana e soprattutto una colonizzazione sono (per ora) impensabili.

Ma comunque non è un pianeta sottovalutato.

Certo Marte per noi è più importante.

Venere insomma è il pianeta forse più inospitale del sistema solare (per quanto riguarda ad esempio Giove, si è inabitabile, ma ha un ruolo importantissimo nel sistema solare e per questo va conosciuto bene - soprattutto i suoi satelliti).
skipper
2011-02-22 10:58:27 UTC
Venere è la dea dell'amore, ti sembra segno di scarsa considerazione aver dato questo nome al pianeta ?

comunque è di scarso interesse per le missioni umane e progetti di colonizzazione, in quanto ha caratteristiche che lo rendono particolarmente ostile

Pressione in superficie: 92 atm

Temperatura media superficie: 737 K

Composizione atmosfera: 96,5% CO2, 3,5% N2 con simpatiche nubi di acido solforico



su Marte invece è teoricamente possibile "terraformare" e renderlo abbastanza simile alla Terra per renderlo in qualche modo abitabile, anche se la cosa non riguarda noi ma qualche futura generazione
antoniom20011
2011-02-22 10:36:10 UTC
Non credo che le cose stiano esattamente come dici, anche perchè non mi sembra che sia mai stata preparata una graduatoria dei pianeti basata sulla loro importanza. Io credo che Venere sia abbastanza considerato dagli studiosi. Ti dirò di più, (è un ricordo a cui sono affezionato in maniera particolare), quando ero una ragazzo mio padre mi diceva che la stella più luminosa tra quelle che potevo semplicemente vedere ad occhio nudo era Venere. Lui sapeva benissimo che Venere è un pianeta, ma usava un linguaggio adatto per la mia età.

Ecco vedi solo per questo Venere è un pianeta molto importante per me. A parte il fatto che essendo insieme con Marte quello più vicino alla Terra, penso che sarà quello con il quale in futuro gli interessi umani saranno più orientati.
Boss Robot
2011-02-22 10:11:19 UTC
Veramente non mi pare che sia così sottovalutato, come dici tu...Magari non se ne parla tanto a livello popolare, ma ti assicuro che gli astronomi lo studiano quanto gli altri pianeti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...