Domanda:
L intensità della forza centrifuga sulla?
andrick
2015-10-27 10:09:05 UTC
L’intensità della forza centrifuga sulla superficie terrestre è minima ai Poli e massima all’Equatore o minima sia ai Poli sia all’Equatore e maggiore a latitudini intermedie o uguale in tutti i punti della superficie terrestre o massima all’Equatore solo durante le eclissi di Luna o di Sole
Sette risposte:
Valer
2015-10-30 11:50:47 UTC
considera che la velocità angolare è identica su tutta la superficie terrestre

1 giro in 24 ore, w= 2pigreco / (24*3600) = 7,2 10^-5 rad/sec

La forza centrifuga è pari a Rw^2 dove R è la distanza dall'asse terrestre = RaggioTerra* cos(latitudine)

ed è diretta perpendicolarmente all'asse (quindi è verticale solo all'equatore)



Guardando al cos(latitudine) si vede benissimo che la f.c. è massima all'equatore, nulla ai poli, al 70% del massimo dalle nostre parti.



In valore assoluto la forza è minima se confrontata con la forza di gravità ed è la ragione per cui non siamo affatto centrifugati.



Se la velocità di rotazione fosse di un giro in 1ora e mezza (proprio come la stazione spaziale) la forza centrifuga all'equatore sarebbe pari alla gravità e gli equadoregni potrebbero librarsi in aria senza peso (a parte il problema dell'oceano che farebbe altrettanto)



____________



la forza centrifuga è una delle forze apparenti che appare nei sistemi non inerziali proprio per tener conto del fatto che non sono inerziali ma accelerati.

Noi comuni abitanti della Terra, quando usiamo la Terra come sistema di riferimento, ci troviamo su un sistema di riferimento accelerato (poiché la Terra ruota) e dobbiamo tener conto della forza centrifuga se vogliamo essere precisi mentre l'amico Leonardo, che usa sistemi di rif. inerziali extraterrestri, può a buon diritto dire che per lui la f.c. non esiste
marco
2015-10-29 00:01:02 UTC
@Elia, da settimane sto leggendo le tue risposte che trovo, sinceramente, ridicole.

Per esempio che il canale di Sicilia sia ad una latitudine prossima alla fascia equatoriale dove l'accelerazione centrifuga è massima.

Per me è novità che il valore delle componenti ac e g siano, rispettivamente massime e minime in una fascia che non è nemmeno tropicale ma sub tropicale e appartenente alle medie latitudini con clima temperato.



E' una c@gata pazzesca alla Fantozzi.

Non posso non sospettare che queste risposte dettate da assoluto non sapere siano paterne a quel noto @sesquiossidodip popolare per le vaccate che va a scrivere e sostenere, oltre che una miriade di pesanti offese agli utenti.



La lista dell'ignoranza non si ferma qui.

@Leonardo, conosci la formula ac =v^2/r

hai presente quanto sia esteso il raggio terrestre?

hai calcolato il valore di ac, comparando il quadrato della velocità tangenziale con il raggio terrestre?



Io sono iscritto da soli 7 mesi e quello che ne traggo e: Planezio @sesquiossidodip, in 9 anni ha solo sparato c@zzate e non ha insegnato l'astronomia a nessuno essendo lui stesso il primo a non conoscerla e certi frequentatori da 4 anni di sezione, come @Leonardo, mi pare che se poco o nulla sapevano e capivano, ora ne sanno e ne capiscono ancor di meno e sospetto che anche questo genere di utenti sopravviva a suon di autopremiazioni.
?
2015-10-28 12:49:24 UTC
che c'entrano le eclissi ?
Aurelio
2015-10-27 11:08:18 UTC
@Elia deve avere gravi problemi dislettici.

Le eclissi non erano correlate alla risposta che va per esclusione.



La Terra ha una forma geodetica/elissoidale, non sferica, ossia con un raggio polare minore rispetto al raggio equatoriale per l'effetto della rotazione intorno al proprio asse che imprime una forza centrifuga maggiore nelle latitudini prossime all'equatore e decrescendo verso le regioni polari.



Mi spiace contestare la pseudorisposta di @Elia, un falso minorenne, di 81 anni di Genova.



Per quale motivo la contesto?.

Il furbetto ha descritto e confuso la minore accelerazione gravitazionale delle basse latitudini equatoriali con l'accelerazione centrifuga terrestre, ignorando che in realtà, la minore accelerazione g lungo la fascia equatoriale è dovuta a questa elementare relazione.

La sua risposta l'ha copiata da wikipedia

https://it.wikipedia.org/wiki/Cape_Canaveral_Air_Force_Station



La minore accelerazione gravitazionale lungo l'equatore è dovuta, non tanto all'accelerazione centrifuga terrestre ma al maggior raggio equatoriale rispetto a quello polare che rende la superficie terrestre equatoriale più lontana dal centro della Terra.

g = GMt/r^2

Diametro equaoriale 12 756,274 km

Diametro polare 12 713,504 km

Come sopra accennato, il raggio equatoriale è maggiore rispetto a quello polare e questo comporta che l'accelerazione g sia maggiore ai poli e minore in prossimità della fascia equatoriale.

g ai poli = 9,83 m/sec^2

e all' equatore g= 9,79 m/sec^2



Non cambia di molto nei confronti della potenza propulsiva di un reattore missilistico.

Per quanto concerne, sempre, il refuso di Elia, considera che l''accelerazione centrifuga all'equatore è circa 291 volte inferiore di quella gravitazionale.



Se non ci credi, applica questa formula di calcolo dove:

l'accelerazione gravitazionale ha un modulo di direzione radiale, con verso rivolto al centro della Terra, l'accelerazione centrifuga ha un modulo pari al coseno dell'angolo compreso tra la latudine interessata e il parallelo di grado 0 dell'equatore.

ac = ω^2*raggio terrestre ai poli( 6357 km) * cos (alfa)

ω = velocità angolare rotazione terrestre w = 0.000072722 rad/sec

g = go - ac

go = accelerazione g ai poli =9,823 m/s^2

(ac è negativa rispetto a g)

dove cos (alfa) è la differenza tra il grado di latitudine interessata rispetto a quella compresa tra quel grado ed il 90° grado (0)

All'equatore cos alfa 0° = 1
Leonardo1
2015-10-27 10:56:28 UTC
Se veramente esistesse la forza centrifuga rimarremmo tutti centrifugati nello spazio.

Per il principio del frame-dragging della teoria di Newton, lievemente corretto in base alla teoria della relatività generale di Einstein, una piccola massa partecipa al moto di una grande massa.

Visto che esiste la forza centrifuga perchè allora non rimaniamo pure indietro rispetto alla Terra che percorre l'orbita?

Perchè un meteorite che non si mai posato sulla Terra o sulla Luna cade verticalmente e non tangenzialmente?
Lord Byron
2015-10-27 10:18:57 UTC
La forza centrifuga é massima all' equatore e minima verso i poli, come del resto la velocitá di rotazione in un punto sulla superficie é massima all' equatore e minima verso i poli, piu precisamente nulla quando si é esattamente sul polo.

Ma le eclissi non hanno nulla a che vedere con la velocitá di rotazione.

Non a caso le basi di lancio per i razzi diretti nello spazio sono costruite piu vicino all' equatore possibile per sfruttare al meglio lo slancio: abbiamo basi di lancio nella Guyana Francese, a Cape Canaveral (sud degli USA), a Bajkonur (sud dell' ex Unione Sovietica) e anche da noi nel Canale di Sicilia
Gunny
2015-10-27 10:11:23 UTC
E' massima all' equatore e pari a zero ai Poli ; le eclissi non c'entrano nulla.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...