Paolo R
2010-06-20 22:33:24 UTC
ho qualche problema di carattere normativo sull’ora legale.
Attualmente dall’ultima domenica di marzo all’ultima di ottobre in Italia, e nella Comunità Europea, è in vigore la nota “Ora Legale”.
A marzo, per passare dall’ora solare all’ora legale, portiamo in avanti le lancette dell’orologio di un’ora e le riportiamo poi indietro a ottobre sempre di un’ora per ripassare all’ora solare.
Ma allora perchè l’art. 1 della Direttiva 2000/84/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 gennaio 2001 dice testualmente:
“Ai fini della presente direttiva, si intende per "periodo dell'ora legale" il periodo dell'anno durante il quale l'ora è anticipata di 60 minuti rispetto all'ora del resto dell'anno”.
Tale direttiva, proprio specifica per l’ora legale, sembra che dica l’esatto contrario di quello che noi facciamo tutti gli anni con l’orologio.
Aiutatemi se potete!
Mille grazie.
Pao