?
2013-06-17 05:43:56 UTC
Durante un percorso di ricerca riguardante l'antigravità ed una possibile alterazione del tessuto spazio-temporale mi è sorto un dubbio pertinente alle varie teorie per cui secondo molti scienziati è possibile creare un motore a curvatura. La cosiddetta propulsione a curvatura prevede una spinta sotto la velocità della luce all'interno di una bolla antigravitazionale e due deformazioni del tessuto spazio-temporale, la prima ossia la posteriore dovrebbe allargare lo spazio dietro l'ipotetica navicella mentre l'anteriore dovrebbe restringerlo. Ma com'è possibile allargare il tessuto spazio-temporale? Per restringerlo si può sfruttare una gigantesca quantità di energia o una massa come ad esempio fa la Terra stessa ma per allargarlo, ossia aumentare la distanza tra un atomo e l'altro o addirittura tra le particelle elementari della materia oscura (la materia che costituisce in gran parte l'universo) e che è attualmente sconosciuta, è possibile esistano già delle teorie che lo permettano? Se la risposta è no perché la NASA sta finanziando uno dei tanti progetti che prevedono la realizzazione di un motore a curvatura e perché gli scienziati si pongono solo il problema dell'energia necessaria oltre al problema dell'alterazione della geometria spazio-temporale?
Grazie.