Domanda:
Che temperatura c'è fra lo spazio fra i vari pianeti?
anonymous
2011-07-14 01:58:17 UTC
E anche nello spazio fuori dal sistema solare, che temperatura c'è?
Cinque risposte:
antoniom20011
2011-07-14 07:12:12 UTC
Come hanno già detto altri utenti, inquadrando ottimamente il problema, non si può parlare di temperatura del vuoto, perchè la temperatura è la misura dell'agitazione termica, o se vuoi del contenuto termico, degli atomi che costituiscono la materia. Nel vuoto non essendoci materia, e pertanto non essendoci atomi, (se non eventuali rari atomi dispersi di idrogeno - forse), non ci sono atomi che si agitano e non c'è alcuna temperatura.

Ma, coloro che rispondono che ci sono 3°K circa o 3,4°K non hanno nemmeno tutti i torti perchè se dall'interno di una navicella spaziale riscaldata liberassimo nel vuoto dello spazio al di fuori del sistema solare un qualunque oggetto materiale, supponiamo ad una temperatura di 20°C, questo inizierebbe a cedere calore, e conseguentemente a diminuire di temperatura, per effetto dell'irraggiamento. Questa fase di cessione del calore continuerebbe nel tempo fino a che questo oggetto raggiungesse la temperatura di circa 3°K perchè a quel punto la cessione di calore verrebbe ad essere compensata dall'assorbimento della radiazione di fondo. In tutto questo non abbiamo tenuto conto di una altra eventuale componente di calore in entrata che potrebbe esserci se l'oggetto vedesse una stella e dovesse ricevere calore da questa. In queste condizioni credo che la temperatura a regime dovrebbe essere più alta dei circa 3°K perchè ci sarebbero due componenti in ingresso (l'irraggiamento della stella e quello di fondo) ed una in uscita (il calore perso per l'irraggiamento verso il vuoto)
Dr. Bullwinkle Know-It-All
2011-07-14 11:21:51 UTC
la temperatura è una caratteristica dello stato di agitazione degli atomi di un corpo, nel vuoto non si può parlare propriamente di temperatura perchè non ci sono atomi.



l'unica temperatura è quella della radiazione elettromagnetica di fondo di crica 3K, ma questo non vuol dire che come "toccare" qualcosa a 3 Kelvin....perchè non c'e' nulla da toccare!
Marco
2011-07-14 09:00:13 UTC
3 K

circa

- 270,15 °C
Romantico
2011-07-14 09:05:06 UTC
Ti consiglio la lettura di questo articolo, molto interessante che ho appena trovato: http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2008/Ucau080307d002



Conclusione: nello spazio vuoto ci sono molte componenti che possono depositare energia “scaldando” l’astronauta ma i meccanismi di raffreddamento dell’astronauta sono sicuramente più efficienti e, al passare del tempo l’astronauta si raffredda. Considerando invece un cubetto di spazio, la temperatura equivalente dovuta alle diverse componenti radiative o particellari che siano si può dire che è tra i 3 e i 5 gradi Kelvin ovvero tra –270 e –268 gradi centigradi. Se è in cerca di un posto dove passare le vacanze estive le consiglio le spiagge di Rimini anche se più affollate dello spazio.



Ti metto anche la stellina=)...domanda interessantissima, strano che non me lo sia mai chiesto
iNVADER
2011-07-14 10:31:09 UTC
La temperatura minima raggiungibile nel nostro universo é di -273,15 gradi centigradi, sappiamo per certo che al di sotto di questa temperatura non si possa scendere; infatti la temperatura di un corpo è determinata dal movimento delle molecole che lo compongono; allo zero assoluto (-273,15 C°) le molecole sono ferme, e quindi è la temperatura minima raggiungibile.



La temperatura fra un sistema solare ed un altro sfiora, o raggiunge lo Zero assoluto, questo dipende dalla mancanza di calore che è irradiato dalle stelle.



La temperatura all'interno di un sistema solare può variare dalle miglia di gradi che si raggiungono nei pressi del sole, ai circa -240 C° dei suoi estremi.



Sui pianeti la temperatura varia a seconda di molti fattori: fattori maggiormente quotato è la distanza del pianeta preso in considerazione con la stella a cui orbita attorno ( o delle stelle nel caso di un sistema binario, cioè con due stelle che orbitano una intorno all'altra), se il pianeta è vicino alla stella la temperatura sulla sua superficie sarà elevata, mentre se il corpo celeste è lontano la temperatura sarà "bassa".

Un altro fattore importante è la densità dell'atmosfera, più densa sarà l'atmosfera di un pianeta più alto sarà l'effetto serra da essa creata e quindi la temperatura. Per esempio Venere anche se è più lontano dal sole rispetto a Mercurio la sua temperatura è più alta ( Mercurio:-170C°,la faccia contraria al sole, +400C° la faccia rivolta al sole - Venere: +500C°, temperatura costante).



Spero di esserti stato utile :D


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...