Si, sono daccordo con Cipriano.
Se cambia il punto di osservazione (nel nostro caso si passa dalla terra al sole), certamente variano i valori delle coordinate.
Ti spiego PERCHE' =)) :
Come ben sai:
La declinazione è l'arco di meridiano celeste compreso tra l'equatore celeste e l'astro considerato.
L'ascensione retta è l'arco di equatore celeste compreso tra il punto vernale gamma e il meridiano celeste passante per l'astro considerato.
Queste definizioni ci fanno capire che "l'equatore celeste" e "il punto vernale gamma" sono i punti di riferimento delle due coordinate....
ma l'equatore celeste è la proiezione dell'equatore della TERRA sulla sfera celeste....
e allo stesso tempo il punto vernale gamma dipende anche dall'equatore celeste (oltre che dall'eclitica del sole)....
Quindi sia la declinazione che l'ascensione retta che noi utiliziamo dipendono dall'equatore della TERRA (proiettato lungo la superficie immaginaria della sfera celeste).
Se te usi come punto di riferimento il sole o un altro astro (cioè lo poni al centro della sfera celeste), le coordinate sono certamente diverse =).
Spero di esserti stato utile ;)
Saluti a te e tutti ^^.... specialmente Mastro Geppetto e Cipriano =))
Marittimo
@Cipriano
Sisi che l'ho vista =) avevo pure commentato oltre ad aver messo stellina a te e pollice in su a lui.
Ho imparato una cosa che non sapevo con quella domanda ^^