VERSIONE FINALE RISPOSTA.
Canopo non si può vedere dall'Emilia. La sua attuale declinazione reale è pari a -52° 42' 38.8"; ossia -52,710778°.
Pertanto, NON considerando gli effetti della rifrazione atmosferica (ma quelli mica te la alzano così tanto da fartela vedere manco a Messina, figuriamoci in Emilia...),
Canopo sfiora l'orizzonte geometrico alla latitudine di 37,28922° Nord quando passa al Meridiano a Sud (in realtà a causa della rifrazione dell'aria è un po' più alta dell'orizzonte), che corrisponderebbe a 37° 17' 21,2" Nord.
In teoria sarebbe quindi visibile nel passaggio al meridiano Sud a Portopalo di Capo Passero in provincia di Siracusa, ovviamente in Sicilia (coordinate geografiche di Portopalo di Capopassero: Latitudine 36°41′10″ Nord, Longitudine 15°08′10″ Est). Dove certamente si puo' vedere Canopo da "terra Italiana" SE l'orizzonte è libero da foschie è da Lampedusa e Linosa, la cui Latitudine (della sede comunale) è di 35°29′31″ a Nord: senza tener conto della rifrazione, l'altezza di Canopo nel passaggio al Meridiano, corrisponde in quel caso a 1,79728° = 1° 47' 50', ma a causa della rifrazione atmosferica la posizione apparente "si alza" di circa 18' d'arco e quindi apparirebbe a circa 2°06' d'altezza; data la grande luminosità apparente di Canopo, essa è facilmente visibile anche a soli 2° d'altezza anche tenendo conto dell'assorbimento atmosferico, ma l'inquinamento luminoso potrebbe invece impedirne la visione, a quell'altezza; in realtà l'entità precisa di rifrazione dipende dalla temperatura dell'aria nonché dalla sua pressione. Sul'orizzonte reale geometrico alla temperatura di 10° centigradi e alla pressione di 101 kiloPascal corrisponde a circa 35' (l'altezza a cui "alza" gli astri rispetto a quella reale, in pratica), ma diminuisce rapidamente con l'aumentare dell'altezza. Per ragguagli su come calcolare l'effetto della rifrazione in base all'altezza reale del'astro, alla temperatura e alle pressione atmosferica li puoi trovare qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Rifrazione_atmosferica
Un "calcolatore di rifrazione" online lo trovi a questo sito:
http://www.geocities.jp/taddy_frog/AtmosphericRefraction.html
Però le distanze sono calcolate partendo dallo Zenith e non dall'orizzonte geometrico: basterà che tu sottrai da 90° l'altezza vera nella formula (attenzione alle due sezioni e leggi le note...).
Infine una nota... pignola: tecnicamente è *lievemente impreciso* far coincidere il momento del culmine d'altezza di un astro col suo passaggio al Meridiano, cosa che si puo' trovare spiegata e trattata in ogni buon manuale di Navigazione Astronomica, ad esempio. Il motivo principale è semplicissimo: la Terra non ha orbita circolare bensì ellittica, quindi la sua velocità di rivoluzione attorno al Sole sia lineare che angolare varia durante l'anno, e varia sia pur di molto poco anche durante lo stesso arco diurno compiuto dal Sole, ossia dall'alba al tramonto di uno stesso giorno! Veramente occorrerebbe considerare anche la variazione di declinazione dovuta all'Inclinazione dell'Eclittica rispetto all'Equatore Celeste, che dipende dall'inclinazione dell'asse terrestre, ma non voglio tediarvi oltre con queste pignolerie... :)
Sesqui ha chiesto di scrivere anche il periodo dell'anno più adatto per vedere Canopo. Partiamo dal principio che le notti "migliori" siano quelle in cui Canopo è visibile per più tempo in cielo. Con ottima approssimazione corrispondono a quelle in
cui Canopo passa al Meridiano alla *Mezzanotte Solare Vera*, e questo in pratica corrisponde a quelle in cui il Sole ha Ascensione Retta pari ad AR (Canopo) + 12 se AR Canopo)<12, altrimenti e' AR (Canopo) -12. Non c'è spazio per mettere qui algoritmi ricavati da Jean Meeus o altri. Notiamo solo che l'attuale AR (Canopo) è di 06h 24m 15.67s , quindi le notti che cerchiamo sono quelle in cui il Sole ha l'AR più vicina a 18h 24m 16s. Cio' quest'anno (ma cambia pochissimo per i prossimi decenni) accadrà nelle due notti fra il 26 e il 27 Dicembre e fra il 27 e 28 Dicembre. Molto meglio dall'emisfero australe anche se LI' si tratta di periodo prossimo al Solstizio d'Estate. L'arco temporale di visibilità dipende evidentemente molto anche dalla latitudine: dalla postazione osservativa di Cipriano ad esempio, anche stanotte Canopo era visibile da poco dopo il tramonto e data la sua luminosità (Mv=-0.62) lo sarà almeno sino all'inizio del Crepuscolo Mattutino Civile (se sbaglio, Cipriano mi corregga...).
Ciao, e scusa se sono andato alquanto oltre a quanto richiesto dalla tua domanda.