Sono già stati scoperti 'satelliti di satelliti'?
... casomai, potrebbero esistere o la loro esistenza sarebbe in contrasto con qualche legge della fisica?
Sei risposte:
sparviero
2010-03-08 08:13:28 UTC
Se intendi satelliti naturali attorno ad una luna, non saprei dirti con precisione ma io non ne ho mai sentiti(per quel che vale visto che non sono astronomo/astrofisico).
Per dire se possono esistere comunque io farei due considerazioni.
La prima è di analogia. Se consideri la Terra come un satellite(nel senso più generale significa solo "che orbita intorno a") del Sole, allora la Luna sarebbe un satellite-di-satellite. Oppure se con satellite ammetti anche quelli artificiali allora di sonde lanciate e che hanno orbitato intorno alla luna ce ne son state diverse, ad esempio la Lunar Reconeissance Orbiter(ma anche i moduli di comando delle missioni Apollo si sono fatti parecchie orbite).
Questo ci fa dire che non è impossibile avere un oggetto(artificiali ce ne son stati, allora perchè non dovrebbero poter essere anche naturali?) in orbita attorno ad un satellite naturale ci può essere.
La seconda considerazione da fare è su quanto tempo le orbite possono rimanere immutate, o meglio su quanto tempo impiegano a "degenerare" perchè è possibile che satelliti-di-satelliti sono esistiti in passato ma a causa di disturbi periodici con un periodo che si accoppiava con il periodo della loro orbita questi siano stati progressivamente "spostati" fino a cadere sulla superficie o fino ad allontanarsi. In questo caso è evidente la differenza fra un satellite artificiale che con delle manovre viene messo su un orbita ed eventualmente con l'aiuto di manovre ci rimane al massimo per qualche anno, caso molto diverso da un satellite naturare che deve essere "catturato" dalla gravità del satellite(che sarà più debole di quella del pianeta) in modo passivo, e se catturato in tempi lontani ci sarebbe devuto rimanere per tempi molto più lunghi(migliaia/milioni/miliardi di anni) e senza manovre per correggere l'orbita.
FalcoOrebilit
2010-03-08 16:25:20 UTC
Cara amica io volevo aggiungere all'ottima risposta di Sparviero delle mie considerazioni !
La legge di gravitazione universale vale per qualsiasi corpi : stelle ..pianeti ..satelliti e satelliti dei satelliti . quindi la legge di gravitazione universale non fa differenza fra una stella e un asteroide !
La legge di gravitazione universale produce i suoi effetti in base a due parametri
1) la massa dei due corpi che agiscono fra di loro ( quindi cresce l'effetto con le masse )
2) la distanza fra i 2 corpi che agiscono fra di loro .
Quindi può esistere ..i satelliti dei satelliti dei satelliti ..però bisogna ricordare che il corpo si muove sotto l'effetto della forza di gravità maggiore . La Luna gira attorno alla terra perché è molto più vicino alla terra che al sole ,
Ross
2010-03-08 14:56:02 UTC
Chiedi se sistemi di questo tipo siano mai stati scoperti, pensa che ci vivi in uno di esso! Il problema da te citato è quello dei tre corpi di tipo semplificato, si ha quando due corpi orbitano circolarmente o ellitticamente intorno a un oggetto centrale, un esempio è il sitema sole-terra-luna.
Satelliti di satelliti in senso stretto non sono attualmente conosciuti, sono sistemi molto instabili che tendono a degenerare.
Dai un'occhiata a questo link (inglese), in particolare alla voce "satellites of satellites".
Per approfondire puoi guardare anche qui http://it.wikipedia.org/wiki/Problema_degli_n-corpi
dove ti spiega bene cosa è il raggio di Hill citato nel link inglese.
giovanni p
2010-03-10 23:45:57 UTC
Nel sistema solare ci sono diversi esempi di lune che girano attorno a pianeti (satelliti del sole). Tra i più noti la Terra e Giove. Per non parlare di Saturno che di satelliti ne ha un vera nuvola.
Non c'è alcuna legge che lo impedisca. Il problema è chi è satellite di chi e come le rispettive masse influenzano le orbite degli altri e la durata dell'esistenza del sistema.
Michael
2010-03-10 12:58:14 UTC
Se pensi alla cosa da un punto di vista più ampio noterai che, trovare dei satelliti di satelliti, è più semplice di quello che sembra; pensa alla Luna che ruota attorno al Terra (1), alla Terra che ruota attorno al Sole (2), al Sole attorno la Galassia (3) e la Via Lattea che ruota con altre galassie attorno ad una più grande (4) formando un ammasso galattico che con altri ammassi... ecc.
La cosa potrebbe andare avanti all'infinito, i satelliti dei satelliti esistono e come ;)
Ciao!
Sailor Saturn
2010-03-11 23:35:52 UTC
Nulla vieta ciò, a patto che ci sia una stabilità tra i due corpi!
Ad esempio nella fascia degli asteroidi l'asteroide Ida ha un altro asteroide che gli ruota attorno che si chiama Gaspra; sono stati scoperti dalla sonda Galileo più di 10 anni fa mentre proseguiva il suo viaggio verso l'esplorazione di Giove.
Su Saturno abbiamo il satellite Teti che condivide la propria orbita con altri due satelliti: Telesto e Calipso che si trovano nei suoi punti lagrangiani n.4 e n.5
Attorno alla Terra ruotano delle "nubi satelliti" (formate da polvere sottile di materiale solido) che condividono la stessa orbita della Luna attorno alla Terra e pure essi sono ai punti Lagrangiani n.4 e n.5; vengono chiamate le NUBI DI KORDOWLESKY.
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.